LINK

 


articoli
corrente


Un frammento alla volta
Prometeo, n. 162, 2023

La famiglia allargata, oggi, è un’evidenza sociale.

corrente

Calvino: guardare la conoscenza
doppiozero, 2 maggio 2023

Nel grande, acceso dibattitto intorno alla cosiddetta cultura visuale, che scavalcherebbe o affiancherebbe saperi e poteri legati alla lingua e alla scrittura (la famigerata literacy), la posizione di Marco Belpoliti è sempre stata ferma, precisa, radicalmente spiazzante.

corrente

La gente mormora. Ancora su Eco e i media
doppiozero, 14 aprile 2023

Parole, non fatti! Questo ribaltamento del detto – e del senso – comune dovrebbe esser banale: tutto il Novecento lo ha ampiamente teorizzato e praticato, parlando di svolte linguistiche, strutturaliste e poststrutturaliste, semiotiche e così via.

corrente

L'eresia di un genio della musica
Gattopardo, aprile 2023

Ebbene sì, lo confesso ...

corrente

CHIEDIMI CHI ERA GEORGE MARTIN
Prometeo n. 161, 2023

Immaginiamo un giovanotto bislacco, discutibile cantante e strimpellatore per poetica esplicita, teorico della demenzialità e studente al DAMS bolognese

corrente

Surreale o da ridere, le due Sicilia della mafia in tv
Repubblica Palermo, 4.3.23

Cento Sicilie, diceva Gesualdo Bufalino: cento e più modi per dirla, per metterla in scena o, forse meglio, per metterla in gioco.

corrente

Victor Stoichita: l’ombra dell’altro
doppiozero, 20 febbraio 2023

Umbratile, ombroso. Se detti di un luogo indicano frescura, riparo dal caldo e dai raggi del sole, distensione. Se usati per una persona no, il significato di questi aggettivi diventa per lo più riprovevole:

corrente

White Lotus. La Sicilia senza i siciliani
Gattopardo, febbraio 2023

Ultimamente gli hotel di Taormina e dintorni sono strapieni, con prenotazioni che coprono l’anno solare e vanno oltre.

corrente

Euforico avvenire... Fortunato
Gattopardo, febbraio 2023

Fortunato Depero era, fra i futuristi, il più simpatico.

corrente

Gregory Bateson: festa e maschere
doppiozero, 14 febbraio 2023

Si fa presto a dire Carnevale. Coriandoli, mascherine, processioni ironiche, casino in piazza.

corrente

Il pollo arrosto lo mangiano tutti, ma è una ingiustizia sociale
la Stampa Tuttolibri, 4 febbraio 2023

Che rapporto c’è fra la carota arancione e il sistema dei brevetti interconnessi? tra il pollo e le diseguaglianze sociali? fra la varietà delle banane e l’etica delle multinazionali? il manzo e i trattati ineguali fra nazioni? la segale e lo stato sociale? il peperoncino e l’invisibilità del lavoro domestico? le acciughe e gli standard di vita? E, soprattutto, fra l’aglio e la teoria del liberismo economico?

corrente

Mafia. Lettera da Palermo
doppiozero, 23 gennaio 2023

M’ero recato lì, in quella stessa clinica, pochi giorni prima: alla camera ardente, per dare l’ultimo saluto a un carissimo amico che un risoluto tumore aveva portato via in pochi mesi. La stessa clinica palermitana dove è stato arrestato Matteo Messina Denaro.

corrente

Scimmie ai fornelli
doppiozero 17 gennaio 2023

Ve ne sarete accorti: tutti a parlar male del Neolitico.

corrente

Parabola di una pietra che parla
Gattopardo, dicembre 2022

Tim Ingold è un antropologo di gran classe. Si occupa delle popolazioni che gravitano intorno all’Artico, posti assai inospitali.

corrente

Vinciane Despret e la terolinguistica
Prometeo, n. 160, 2022

Che cos’è la geolinguistica? Beh, ovvio: quel ramo della scienza del linguaggio per il quale gli esseri umani non sono affatto gli unici viventi del pianeta capaci di comunicare con strutture grammaticali e sintattiche complesse, cangianti nel tempo e nello spazio.

corrente

Fumetti Peanuts. Personaggi per un centenario
doppiozero, 23 novembre 2022

Non è chiaro, di primo acchito, se Charlie Brown sia il protagonista delle serie dei Peanuts.

corrente

Fenomenologia semiseria del tè freddo
Gattopardo, ottobre 2022

Quest’estate sono andato avanti a tè freddo.

corrente

Michel Serres: Mercurio e la comunicazione
doppiozero, 4 novembre 2022

Sembra stia passando sotto silenzio, nei media e nella stessa Università, il trentennale dell’istituzione dei Corsi in Scienze della comunicazione nel nostro Paese. Forse la cosa non fa notizia.

corrente

Bruno Latour, idee per un pianeta che cambia
doppiozero, 10 ottobre 2022

La notizia della scomparsa di Bruno Latour – paventata da diverso tempo, a causa di un brutto male – ci blocca di fronte allo scaffale che schiera i suoi libri

corrente

Che fatica essere dilettanti
doppiozero, 3 ottobre 2022

Che fatica essere dilettanti. Uno sforzo continuo, un sacrificio immane, uno stress.

corrente

Paesaggi politici: il giardino pantesco
InTrasformazione, Rivista di Storia delle Idee 11:2 (2022)

Sembra che a Pantelleria, definita dai dépliant turistici “la perla nera del Mediterraneo”, si trovi una versione in miniatura del paradiso terrestre.

corrente

Cipputi, simbolo eterno
doppiozero, 11 settembre 2022

Fra i numerosi personaggi di Altan, Cipputi è certamente il più sfigato: cosa che lo rende, fra l’altro, pericolosamente antipatico.

corrente

TRA LE CARTE DI PAOLO FABBRI
Prometeo n. 159, 2022

Paolo Fabbri era un uomo di parola: in tutti i sensi del termine

corrente

Sotto il sole di Mondello senza vergogna
Il Gattopardo, agost-settembre 2022

Un'antropologia della battigia è in corso in varie parti del mondo.

corrente

Mari e monti (3). Sicilia degli dèi
doppiozero, 5 agosto 2022

In Sicilia, dicono, tutto è divisibile per tre. Tre punte, tre valli, tre mari, tre gambe nel simbolo ufficiale.

corrente

Attenzione a girare per le stradine di Erice (aleggia ancora la frenesia erotica di Venere)
La Stampa Tuttolibri, 9 luglio 2022

In tempi di turisimo di massa ..

corrente

Grano primo cibo
doppiozero, 6 luglio 2022

Le guerre portano al dunque, si sa. E quest’ultima non poteva essere da meno. I beni di prima necessità che scarseggiano, che non circolano, che divengono quindi oggetto del contendere, sembrano essere, seguendo in queste settimane i media vecchi e nuovi, soprattutto due: il grano e il gas.

corrente

Napoli: dove i vivi parlano con i morti
doppiozero, 4 luglio 2022

Nascita e morte sono categorie astratte, a segnare idealmente inizio e fine di qualcosa che, però, nell’esperienza vissuta – reale o immaginaria, tangibile o simbolica che sia – non ha tempo, non conosce scansioni millimetriche, successioni cronologiche, destini ineludibili.

corrente

L'impero del senza
Prometeo, n. 158, 2022

Sul comodino di un albergo lussemburghese – vale a dire dappertutto –, accanto al telefono e un piccolo blocco d’appunti, c’è un lapis, a suo dire, ecologico. Una grossa scritta in verde, sul dorso, lo dichiara orgogliosamente: crayon écologique.

corrente

Multinaturalismo? Forse internaturalità
La meraviglia del possibile, n. 0, 2022

Accade nella storia e nella geografia dei saperi ...

corrente

Se Greta venisse a Mondello
Il Gattopardo. giugno 2022

E' sempre bello ...

corrente

Umberto Eco e le barricate della storia
doppiozero, 19 maggio 2022

A poco a poco, surrettiziamente, mentre il mondo fa la sua strada verso direzioni – nonostante pianificazioni e mondializzazioni – per lo più imprevedibili, simulando a sua insaputa il passo del gambero, il pensiero e l’opera di Umberto Eco stanno entrando nella storia

corrente

Lévi-Strauss e gli scoiattoli
doppiozero, 18 aprile 20222

Il resoconto di viaggio negli Stati Uniti è un affermato topos letterario del Novecento:

corrente

Sotto il mercato niente (o quasi)
Gattopardo, aprile 2022

A Ballarò, mercato storico palermitano, hanno montato una pensilina

corrente

Omar Calabrese: forme informi
doppiozero, 31 marzo 2022

Il tempo scorre a gran velocità, spazzando con sé uomini e cose, significati e valori, desideri d’una vita e piccole tattiche del quotidiano. Quel che ieri era qui oggi manco ce lo ricordiamo, al punto che guardare al passato è come pensare al futuro, aprirsi alla novità di quel che è stato.

corrente

Omar Calabrese: forme informi
doppiozero, 31 marzo 2022

Il tempo scorre a gran velocità, spazzando con sé uomini e cose, significati e valori, desideri d’una vita e piccole tattiche del quotidiano.

corrente

Lotman spiegava la semiotica ai macchinisti: "Se non capite i segni, il treno deraglia"
La Stampa Tuttolibri, 26 marzo 2022

In un giorno qualsiasi del 1969 Jurij Lotman, già allora celebre semiologo internazionale e professore a Tartu (Estonia), riceve una lettera da I. Semmenikov, aiuto macchinista di treni diesel, che gli chiede spiegazioni circa la scienza dei segni.

corrente

Jurij Lotman: la cultura e l'esplosione
doppiozero, 21 marzo 2022

Pensare – e ripensare – la cultura russa appare oggi un dovere civile e morale. Anche come eventuale specchio da puntare su noi stessi, giusto per rifrangere, problematizzandole, ogni semplificazione congiunturale, ogni idea ricevuta, ogni immagine stereotipa improvvisata dai media e rimbalzata nella vita quotidiana.

corrente

Un'arancia che sarà sempre meccanica. Quando Burgess inventò il suomcapolavoro
La Stampa, 21 marzo 2022

Un'opera che contenga teorie..

corrente

Bruno Latour e la mimesi costante fra scienza e politica
Prometeo, n. 157, marzo 2022

Se c’è qualcuno che, in questi tempi confusi e bui, dovrebbe comunque gongolare, costui è certamente Bruno Latour.

corrente

Roland Barthes e il Neutro
doppiozero, 28 febbraio 2022

Finalmente è arrivato anche nel nostro Paese il volume che raccoglie il corso universitario sul concetto di Neutro tenuto da Roland Barthes al Collège de France nei primi mesi del 1978.

corrente

L'impero del carino
doppiozero, 12 febbraio 2022

Viviamo in un’epoca di brutalità, reale e rappresentata, vissuta e raccontata, esperita e descritta. Lo sappiamo troppo bene, sembra non si parli d’altro.

corrente

Verso una metafisicia della monnezza
Il Gattopardo, febbraio 2022

Esiste una metafisica della munnizza?

corrente

Massimo Donà fra saperi e sapori
doppiozero, 19 gennaio 2022

Cosa dire, ancora, del cibo?

corrente

Quando la natura fa miracoli
Il Gattopardo, dicembre 2021

Alla scuola media ci facevano leggere, quando andava bene, i racconti di Marcovaldo

corrente

Bruno Latour, Design, politica e tecnologia
doppiozero, 22 novembre 2021

C’è un gatto che miagola davanti alla porta: vuole uscire per una passeggiata.

corrente

Tim Ingold: le provocazioni del grande antropologo
doppiozero, 9 novembre 2021

La sociologia, secondo Tim Ingold, dovrebbe cominciare dallo studio degli alberi

corrente

Parabola segno (infelice) dei tempi
Gattoparto, novembre 2021

A cercare 'parabola' in rete vengono fuori ...

corrente

Primo Levi. Se questa è una foto
La Stampa Tuttolibri, 30 ottobre 2021

Cara vecchia fisiognomica.

corrente

Stefano Bartezzaghi. Che cosa è la creatività
doppiozero, 15 ottobre 2021

Che cos’è la creatività? Che domanda: è come il tempo per Agostino, o l’arte per Croce: tutti sappiamo di che si tratta, fino a quando non ci chiedono di definirla.

corrente

Se guardi il mondo dalla rete di una zanzariera
Gattopardo, ottobre 2021

Delle zanzare sappiamo tuttto ...

corrente

Principianti, competenti, esperti
doppiozero, 28 settembre 2021

La competenza, questa sconosciuta. Se si tratta, con buona probabilità, di una delle questioni più discusse negli ultimi anni – in campo scientifico come politico, medico e mediatico, artistico e tecnologico – è proprio perché, alla fine, non abbiamo le idee chiare su che cosa essa effettivamente sia, come funzioni, che cosa significhi, come la si acquisisca.

corrente

SIAMO TUTTI MATHESIS SINGULARIS
Prometeo, a. 39, n. 155, settembre 2021

Tra i testimoni del nostro tempo, Roland Barthes ha un ruolo di rilievo.

corrente

Cibo e gioco: dilettanti in cucina
doppiozero, 16 settembre 2021

Mai giocare col cibo, dileggiarlo, riderci su. Mangiare – e men che meno cucinare – è una faccenda tanto vitale per il corpo quanto corroborante per la mente, la cognizione, la cultura. Dunque sacra. Ingoiamo – e ancor prima prepariamo – bocconi e pietanze, calorie e manicaretti, e con essi altrettanti

corrente

Per sconfiggere la rivoluzione napoletana i borbonici mangiavano il nemico
La Stampa Tuttolibri, 11 settembre 2021

Il bravo storico assomiglia all'orco della fiaba.

corrente

Se la palma nana diventa simbolo della natura che resiste
Il Gattopardo, settembre 2021

Negate per il secondo anno consecutivo le vacanze internazionali ....

corrente

Le lezione di una colata di lava rovente
Gattopardo, agosto 2021

In gita sull'Etna, mi raccontano una storia edificante.

corrente

La tradizione a tavola? E' un tradimento
Gattopardo, agosto 2021

In un emergente ristorante di Noto servono ottime quaglie a beccafico.

corrente

Antropocene, Mediterraneo e giardini
doppiozero, 3 agosto 2021

Sembra che a Pantelleria, definita dai dépliant turistici “la perla nera del Mediterraneo”, si trovi una versione in miniatura del paradiso terrestre.

corrente

Come pensano le foreste
doppiozero, 23 luglio 2021

Poesia e antropologia: che c’azzeccano?

corrente

Frammenti di tessuto urbano
doppiozero, 15 luglio 2021

Chi ricorda l’albergo diurno? Luogo tanto utile quanto ambiguo, spesso sotterraneo o comunque defilato rispetto ai normali percorsi urbani, trionfava nelle stazioni ferroviarie, dove si recavano rappresentanti di commercio per bisogni igienici, viaggiatori a cui necessitavano servizi di barberia o coppiette clandestine in cerca di un paio d’ore di insperate carezze.

corrente

Se traduci 'iultimatum' con 'trattativa' i nemici sganciano la bomba atomica
La Stampa Tuttolibri, 3 luglio 2021

Bella e infedele, brutta ma devota.

corrente

Tutto il mondo racchiuso in una borgata
Il Gattopardo, luglio 2021

La storia si svolge a Partanna Mondello ...

corrente

Byung-Chul Han, La scomparsa dei riti
doppiozero, 25 giugno 2021

Viviamo immersi nei riti, nelle cerimonie, nelle celebrazioni d’ogni tipo, laiche o religiose che siano.

corrente

Oltre Natura e Cultura
Prometeo, a. 39, n. 154, giugno 2021

Piena foresta amazzonica.

corrente

Quell'isola impone una scelta
Il Gattopardo, giugno 2021

Fra i luoghi mitici della nostra isola c'è l'Isola delle Correnti.

corrente

Una guida nel mondo dei segni
Gattopardo, giugno 2021

Paolo Fabbri era un uomo di parola.

corrente

Politiche della panna
doppiozero, 17 maggio 2021

Sta tornando la panna in cucina? Dopo i fasti degli anni Ottanta e le maledizioni dei decenni successivi, non avevamo fatto in tempo a liberarcene del tutto ed ecco che quest’orgogliosa crema iperindustriale e goduriosissima rifà capolino

corrente

Diversamente occupati: la pigrizia che funziona
ll Gattopardo, maggio 2021

Marcel Mauss, ...

corrente

Per farla finita con la Natura
doppiozero, 13 aprile 2021

In piena foresta amazzonica, al confine fra Ecuador e Perù, scorre il Kawapi – uno dei tanti affluenti del grande Rio –, nella cui valle vivono gli Achuar, dell’etnia Jivaros, con i quali condividono la lingua e alcuni rituali religiosi.

corrente

Farina integrale, zucchero, burro chiarificato sono gli ingredienti per cucinare l'ospitalità
La Stampa Tuttolbri, 10 aprile 2021

Le ambiguità legate all'ospitalità sono innanzitutto linguistiche, lessicali

corrente

Felicità è un viaggio nel mio giardino
Il Gattopardo - aprile 2021

Viaggiare è diventato un incubo

corrente

Etologia del gatto e del suo irascibile gattaro
il Gattopardo, marzo 2021

E' rinato il condominio dei gatti.

corrente

Il bel tempo non si spera più, è una certezza dell'algoritmo
La Stampa Tuttolibri, 27 febbraio 2021

Chi ricorda io colonnello Bernacca?

corrente

Umberto Eco: ridere con la verità
doppiozero, 19 febbrario 2021

Che cos’è la filosofia? Semplice: leggere e rileggere il Parmenide di Platone, non capirci granché, e rileggerlo ancora.

corrente

Antrpocene in mostra sulla spiaggia di Mondello
Il Gattopardo, febbraio 2021

Dice che siamo ormai in una nuova era geologica.

corrente

La dolce vita all’età della pietra
doppiozero, 19 gennaio 2021

Conoscevo un tizio, anni fa, che sosteneva di abitare nel suo zainetto.

corrente

I nomi delle strade: chi era costui?
doppiozero, 24 dicembre 2020

A molti sarà capitato di arrivare in un luogo sconosciuto e chiedere ai passanti indicazioni stradali: “mi scusi, come faccio per arrivare alla piazza centrale?” (oppure alla chiesa madre, allo stadio, all’ufficio postale…).

corrente

Da Maradona a Rossi: la classe è classe
doppiozero, 11 dicembre 2020

Paolo Rossi non era un Paolo Rossi qualunque.

corrente

Il furore dell'identità
doppiozero, 7 dicembre 2020

Tornando sempre più indietro a passo di gambero (secondo l’ottima metafora di Umberto Eco), tocca riprendere temi e rispiegare concetti che sembravano assodati, condivisi, ovvi

corrente

Uno pseudo Bansky in lotta contro il trasformismo
Il Gattopardo, dicembre 2020

Uno pseudo Bansky si aggira per Palermo.

corrente

Tedeschi: siate pigri!
doppiozero, 19 novenbre 2020

Circola in rete, con commenti d’ogni tipo nei social, una campagna tedesca di comunicazione tanto ben fatta quanto ambigua.

corrente

L'insostenibile pesanrezza del fai da te
Il Gattopardo, novembre 2020

Sappiamo che da quando non si può fumare nei locali al chiuso si fuma a ridosso di essi.

corrente

Il best seller religioso del 500 sa di code, vizi e misercordia
la Stampa Tuttolibri 31 ottobre 2020

"Lo scopriremo solo vivendo"

corrente

L’impero fragile degli esperti
doppiozero, 20 ottobre 2020

Mai come oggi l’esperto, il competente, il navigato conoscitore di uomini e cose è sotto i riflettori della cronaca, protagonista indiscusso, ma anche antagonista acclamato, del discorso dei media, e dunque, per proprietà transitiva, della vita di tutti noi, tanto sociale quanto individuale

corrente

La mitologica fantasia del ponte sullo Stretto
il Gattopardo, ottobre 2020

Il ponte, artefatto umano che unisce spazi divisi per natura, ha sempre avuto un che di sacro.

corrente

L'anno prossimo altra spiaggia altro mare
Il Gattopardo, settembre 2020

Purtroppo non c'è abbastanza personale.

corrente

La conversazione è un dono fatto all'altro, prima di parlare occorre saper ascoltare
la Stampa Tuttolibri, 5 settembre 20202

“Solo le parole contano. Il resto sono chiacchiere”.

corrente

Le transenne sulla 'acchianata', così la ragione sfida il sentimento
la Repubblica - Palermo, 1 settembre 2020

Si racconta che nel 1783, per far cassa, il Vicerè Caracciolo decise di ridurre da cinque a tre i giorni del Festino per Santa Rosalia.

corrente

Rodari, Munari e il binomio fantastico
doppiozero, 31 agosto 2020

Diciamolo subito: lo scopo di Grammatica della fantasia, celebre saggio di Gianni Rodari del 1973, è quello di comprovare che il suo titolo non è un ossimoro.

corrente

Se il tormentone folk del negazionismo diventa un videogioco
la Repubblica Palermo, 7 agosto 2020

Potremmo chiamarlo negazionismo folklorico

corrente

Cronache di una fine annunciata
doppiozero, 3 agosto 2020

La storia è nota? Forse. Ma ricordiamola comunque – tenendo conto che anche la notorietà e il possibile oblio ne fanno parte.

corrente

Il lato segreto dei funghi
La Stampa Tuttolibri, 1 agosto 2020

Funghi: che dirne?

corrente

I rifiuti raccontano la nostra storia
Il Gattopardo, agosto 2020

Forse non tutti sanno che ...

corrente

Devozione o malaffare, il bivio de l'"inchino"
Repubblica - Palermo, 21 luglio 2020

Nel luglio 2014 ..

corrente

Il filosofo e la polpetta
doppiozero, 14 luglio 2020

Illuminazione in un vagone ferroviario: “sono vegano – rivela un ragazzo sedutoci accanto –, mangio però le polpette quando le prepara mia nonna; due volte l’anno, quando torno a trovarla”.

corrente

Sardine, un passato prossimo ormai diventato remoto
Il Gattopardo, luglio 2020

C'erano una volta le sardine.

corrente

Saluti e baci
doppiozero, 2 luglio 2020

Niente più baci, abbracci, strette di mano, pacche sulle spalle? Pare di no, almeno per adesso che, come ci hanno anche troppo ripetuto, di contatti fisici non se ne parla proprio

corrente

Paolo Fabbri, un guide derrière nous
Libération, 10 giugno 2020

Le sémiologue italien, disparu le 2 juin, a porté la sémiotique au-delà de la simple étude du langage. Son travail labyrinthique l'a conduit à scruter le sens dans toutes ses formes, des images aux mythes, des vêtements à la cuisine, des discours médiatiques aux rumeurs de tous les jours.

corrente

Diatribe infinite e qualche trucco per regole oscure
Il Gattopardo, giugno 2020

E' legge universale della comunicazione...

corrente

Obituary Paolo Fabbri
International association for semiotic studies, 8 giugno 2020

Paolo Fabbri was very much a man of the word: in every
sense of the term.

corrente

Nomi della rosa: gli schizzi di Eco
doppiozero, 6 giugno 2020

Il nome della rosa: che dirne ancora?

corrente

Paolo Fabbri: una guida dietro di noi
doppiozero, 3 giugno 2020

“Il maestro non è qualcuno che educa, o che informa, ma semmai uno con il quale, accanto al quale e grazie al quale poter proseguire nella ricerca: non tanto insegnare a farla ma percorrere insieme, se pure con ruoli differenziati, le medesime direzioni di lavoro. ...

corrente

Fabbri, semiologo felice
La Stampa, 3 giugno 2020

Paolo Fabbri era un uomo di parola: in tutti i sensi del termine.

corrente

Com'è felice la pigrizia siciliana
la Repubblica - Palermo, 14 maggio 2020

Già a livello del senso comune ...

corrente

La pigrizia è un'arte meravgliosa (ma coltivarla costa una gran fatica)
La Stampa Tuttolibri, 9 maggio 2020

Una buona pigrizia bisogna conquistarsela. Mica tutti sanno essere pigri. Mica sono in tanti quelli che sanno darsi al dolce far niente, che sono capaci di sprecare con gusto e coscienza il tempo che scorre e, forse, la vita intera. Poltrire è un’arte.

corrente

Diplomazia animale
doppiozero, 4 maggio 2020

Chi è il diplomatico? cosa fa? che ne è di questa figura apparentemente demodé, polverosa, emblema un po’ vintage del tempo che fu?

corrente

L'uso creativo delle mascherine e il rispetto delle regole
Il Gattopardo, maggio 2020

Sono in coda per comprare il pane.

corrente

I tre corpi della pandemia
doppiozero, 20 aprile 2020

Che ne è del nostro corpo in tempi di pandemia? L’impressione è che sia in sventura, dato che sta vivendo la più straziante delle sue condizioni. Straziante nel senso letterale di una cosa che è divisa, frammentata, fatta a pezzi.

corrente

Tedeschi: siate pigri!
doppiozero, 19 Novembre 2020

Circola in rete, con commenti d’ogni tipo nei social, una campagna tedesca di comunicazione tanto ben fatta quanto ambigua.

corrente

La mascherina del signor Palomar
E/C, 14 aprile 2020

Il signor Palomar è in coda per comprare il pane. E per ammazzare il tempo tira fuori il telefonino. Non parte.

corrente

Cronache culinarie in domicili coatti
doppiozero, 13 aprile 2020

L’assalto ai forni, sospirata rimembranza scolastica, non c’è stato. C’è stato in compenso quello ai supermercati.

corrente

Orme gentili e ignobili tracce. Lezione di ecologia
Il Gattopardo, aprile 2020

Le piste animali seguomo itinerari imprevedibili.

corrente

L’arte della prossemica
doppiozero, 9 marzo 2020

“Una società lasciata a se stessa non mostra alcuna tendenza naturale a progredire […]; per smuoverla almeno un po’ occorre che essa riceva una moltitudine di piccole scosse che rappresentano i contatti fra le differenti nazioni

corrente

Piccole idee per tutte quelle antiche pietre
il Gattopardo, marzo 2020

Capita di chiedersi che farne dell’archeologia diffusa, come uscire cioè dal ricatto che la vuole un ammasso muto di pietre (di cui ci capiscono solo pochi esperti) o una faccenda da Indiana Jones (per la massa incompetente).

corrente

Ho un sacco di tempo libero!
La Stampa Tuttolibri, 29 febbraio 2020

C'era una volta l'idea ..

corrente

Lévi-Strauss, Montaigne e il cazzotto
doppiozero, 28 febbraio 2020

Che cos’è un cazzotto?

corrente

Coronavirus: una rete di senso
doppiozero, 3 febbraio 2020

Mediaticamente, l’epidemia è una manna. Una notizia ghiotta che attira l’attenzione del pubblico blasé, moltiplica l’audience e va avanti – ben più del suo oggetto – per contagio velocissimo: tutti la vogliono, tutti la cercano. Per quale motivo?

corrente

"Resto e riesco": nuovo manifesto politico siciliano
Il Gattopardo, febbrario 2020

Da mesi circola dalle nostre parti uno slogan interessante

corrente

Dalla Russia con rigore
doppiozero, 31 gennaio 2019

Pëtr Bogatyrëv, Osip Brik, Boris Eichenbaum, Roman Jakobson, Vladimir Propp, Viktor Sklovskij, Boris Tomaševskij, Yurij Tynjanov. E ancora: Michail Bachtin, Jurij Lotman, Jan Mukařovský, Boris Uspenskij, Viktor Vinogradov. Chi erano costoro?

corrente

L'opera dei pupi? E' la mamma delle serie tv
la Repubblica - Palermo, 29 gennaio 2020

The show must go on, ...

corrente

Celati, muro contro muro
doppiozero, 24 gennaio 2020

ntorno alla figura e all’opera di Gianni Celati s’è detto tutto e il suo contrario. Che non è la solita frase fatta, perché tutto e il suo contrario è esattamente ciò che il lavoro di questo colosso della letteratura italiana contemporanea ha evocato e continua a ricordare.

corrente

Gli spaghetti: ricostruzione storica di un simbolo
doppiozero, 6 gennaio 2020

Il 26 luglio 1860, terminata l’impresa garibaldina in Sicilia, Cavour informa i suoi ambasciatori a Parigi: “Le arance sono già sulla nostra tavola e siamo decisi a mangiarle”. Il 7 settembre dello stesso anno i Mille entrano a Napoli, e Cavour manda una seconda missiva ai suoi uomini oltralpe: “I maccheroni sono cotti e noi li mangeremo”. Nell’immaginario dell’epoca le arance connotano insomma il territorio siciliano mentre i maccheroni sono lo stereotipo napoletano per eccellenza. E il Piemontese, apprestandosi a mangiarli, intende inglobare le sorti politiche del Meridione al resto della costituenda Italia.

corrente

A come ape B comne banana C come casa. Leggere e guardare, che bel modo di imparare
La Stampa Tuttolibri, 21 dicembre 2019

Tra le noie e i piaceri dello studio scolastico, un posto importante è quello della immagini nei manuali didattici. “Non dovete guardare le figure ma leggere le parole” diceva il maestro elementare d’antan con fiero cipiglio.

corrente

Quant'è romantico giocare a bocce in spiaggia
Il Gattopardo dicembre 2019

Qual è la principale attività dei palermitani...

corrente

Piccola semantica della sardina
doppiozero, 25 novembre 2019

Al mercato di via Drapperie, a Bologna, l’altro pomeriggio le sarde si vendevano tre euro al chilo. In più di una pescheria, il prezzo era uguale a sempre, nessuna variazione significativa.

corrente

“La fiaba russa” di Vladimir Propp
doppiozero, 5 novembre 2019

Vladimir Jakovlevič Propp nasce a San Pietroburgo il 17 aprile 1895 e muore a Leningrado il 22 agosto 1970. Come dire che, pur essendo rimasto sempre nella stessa città, la storia gli è passata davanti...

corrente

Memoria e icone: soltanto una risata ci salverà
Il Gattopardo, novembre 2019

L'estate porta consiglio ...

corrente

Son nati prima gli spaghetti o le forchette?
La Stampa Tuttolibri, 26 ottobre 2019

Il 26 luglio 1860, terminata l’impresa garibaldina in Sicilia, Cavour informa i suoi ambasciatori: “Le arance sono già sulla nostra tavola e siamo decisi a mangiarle”.

corrente

Sacrificio in regime mediatico
doppiozero, 22 ottobre 2019

Esterno giorno. Campagna. La telecamera inquadra in primo piano un gruppo di oche paffute, sanitariamente impeccabili. Starnazzano felici, da quel che sembra. Giorgione ...

corrente

Il pavone, simbolo ambiguo del bello
Il Gattopardo, ottobre 2019

L'ennesimo litigio fra Zeus ed Era ...

corrente

Dalla massaia a masterchef
dpppiozero.com, 24 settembre 2019

L’uomo è ciò che mangia. D’accordo, lo sappiamo: di cosa camperebbe altrimenti?

corrente

La sostenibile leggerezza del nudo
Il Gattopardo, settembre 2019

Nulla di più astratto del Nudo. Come il tempo per Agostino, tutti sanno di che cosa si tratta, ma al momento di definirlo nascono problemi niente male. Un corpo senza vestiti, certo: così dice il dizionario. Ma viene prima il corpo o prima i vestiti?

corrente

Tra pale eoliche e mucche, il sogno di un altro Eden
Il Gattopardo, settembre 2019

Decine le definizioni che l’uomo, nel corso della sua storia, ha dato della natura. Oggi ne disponiamo di una infallibile. La natura è dove non c’è campo, e manco il miglior gestore di telefonia mobile darà mai accesso alla mamma o ai social.

corrente

Quella 'conversazione improvvisata' scordata nel cassetto per 53 anni
La Stampa Tuttolibri, 7 settembre 2019

In un appunto conservato alla Biblioteca Nazionale di Francia, dove è allocato il suo lascito, si legge che Roland Barthes nel dicembre 1965 era a Firenze per un paio di conferenze.

corrente

Analogia
doppiozero, 24 agosto 2019, per il Dizionario Levi

Leggiamo dal racconto Ranocchi sulla luna: “Lungo la sponda sinistra brulicavano i girini, a centinaia. Perché solo a sinistra? Dopo molto ragionare osservammo che lì correva un sentiero frequentato alla domenica dai cacciatori; le trote se ne erano accorte, e stavano alla larga, lungo la sponda destra. A loro volta i girini si erano stabiliti sulla sinistra per stare alla larga dalle trote”.

corrente

La nostra speciale idea di Natura
Il Gattopardo, agosto 2019

Gli antichi, si sa, non pensavano la Natura come noi

corrente

Seimila anni di pane
doppiozero, 30 luglio 2019

Seguire la storia e la geografia del pane vuol dire ripensare da un preciso punto di vista la storia e la geografia del mondo dans tous ses états: l’economia, la cosmologia, la politica, la religione, la socialità, l’arte e ovviamente la gastronomia vi sono coinvolte in modo sempre diretto e pertinente.

corrente

Se gli alberi provano piacere e dolore, che diritto abbiamo di potare le loro vite?
La Stampa Tuttolibri, 19 luglio 2019

Il mondo delle piante vive una clamorosa rinascita: tutti ne parlano, tutti le vogliono, tutti si ergono a loro difensori. Parlando in loro nome

corrente

Memoria ed eredità di un narratore seriale
doppiozero 17 luglio 2019

La memoria” è il nome della collezione editoriale dove Andrea Camilleri ha pubblicato la maggior parte dei suoi libri, certamente tutti quelli ‘vigatesi’ (montalbaneschi e no) ma non solo. Battezzata così da Leonardo Sciascia per l’editore Sellerio di Palermo.

corrente

Real Casa dei Matti: l'avventura dello sguardo
Il Gattopardo, luglio 2019

La monumentale sede dell'ex manicomio palermitano ...

corrente

Piero Camporesi, oltre la gastromania
alfabeta2, 9 giugno 2019

Camporesi: parlarne bene.

corrente

Chiedere aiuto alle ombre
Il Gattopardo, giugno 2019

Non c'è niente da fare...

corrente

Ogni tenebra ha il suo cuore e (spesso) dentro c'è una luce
La Stampa Tuttolibri, 25 maggio 2019

E la luce fu… Sì certo, perché prima era solo il buio.

corrente

La forza della banalità: normalità e altri contropoteri
doppiozero, 20 aprile 2019

“A cosa pensi?”. “A niente”. “Cos’è questo niente?”. “Proprio niente”. “Cioè?”.

corrente

Il rito della macellazione: il sacro nell'epoca postmoderna
Il Gattopardo, aprile 2019

Il 'Bue squartato' di Rembrandt è un classico.

corrente

Le tetradi perdute di Marshall McLuhan
doppiozero.com, 1 aprile 2019

Appunto per un prossimo viaggio a Toronto: andare alla Roberts Library dell’Università, dirigersi verso la sezione Thomas Fisher e cercare il settore Rare Books and Collections. Sembra che lì dentro sia conservato un appunto di Marshall McLuhan sul cavallo a bastone, il famoso manico di scopa usato dai bambini a mo’ di cavallino che tanto piaceva a Ernst Gombrich.

corrente

Marcel Detienne: la metis, gli aromi, il sacrificio
doppiozero, 24 marzo 2019

Che cosa è la metis? A seguire Marcel Detienne, che per primo l’ha messa in evidenza nei suoi studi sulla cultura greca antica, la metis è l’astuzia dell’intelligenza, un modo di conoscere le cose, il mondo e le persone permeato di intuito, sagacia, attitudine alla previsione, spigliatezza mentale, esercizio della finzione, capacità di togliersi d’impaccio, vigile attenzione, senso dell’opportunità, abilità in campi fra loro eterocliti.

corrente

Se vuoi vincere la banalità, rivaluta i luoghi comuni
La Stampa Tuttolibri, 9.3.19

E' già stato tutto scoperto, c'è solo terra vergine nei paraggi della banalità.

corrente

Le maschere annoiate nella città dell'eterna festa
la Repubblica Palermo, 5 marzo 2019

Una bambinetta di quattro o cinque anni

corrente

La sublime emozione di saper vedere oltre la luce
Il Gattopardo, marzo 2019

Sulla luce in Sicilia s'è detto di tutto e di più.

corrente

Per conoscersi personalmente bisogna fare una passeggiata insieme
La Stampa Tuttolibri, 23 febbraio 2019

Quand’è che riusciamo a stabilire una relazione profonda con l’altra persona? La risposta sembra essere ovvia: quando ci guardiamo reciprocamente negli occhi. Oppure, pensa invece Tim Ingold, qualora passeggiamo insieme.

corrente

Tragico Montalbano
doppiozero.com, 11 febbrario 2019

Di MOntalbano sappiamo già tutto

corrente

Montalbano compie vent'anni e diventa un brand positivo
Repubblica Palermo, 9 febbraio 2019

Di Montalbano sappiamo già tutto. O almeno sembra.

corrente

Nuovi fantasmi e vecchissime strategie
doppiozero.com, 2 febbraio 2019

La paura fa novanta. Come dire che la persona spaventata è capace di fare cose incredibili, inenarrabili, anche perché un po’ fortuite: come la tombola. Ecco un’espressione che non ha mai convinto fino in fondo: impaurirsi, normalmente, è bloccarsi, pietrificarsi, perdere l’anima.

corrente

Impariamo a 'compartir'
Il Gattopardo, febbraio 2019

Tornato da un lungo viaggio a Madrid ..

corrente

Il destino triste di chi convive con la spazzatura
Repubblica Palermo, 18 gennaio 2019

A Palermo, il giovedì 5 aprile 1787, un signore dall’aria elegante passeggia per le strade della città, osserva incuriosito tutto ciò che incontra, cerca di capire uomini e cose.

corrente

Montalbano e gli arancin*
doppiozero, 21 dicembre 2018

L’arancin* è l’ornitorinco della cucina siciliana. Linneo non riusciva a catalogare questo curioso animaletto australiano in nessuna delle specie animali più comuni (anatra, mammifero, anfibio?). Analogamente i ricettari dell’Isola,

corrente

L'arancina come metafora
la Repubblica Palermo, 13.12.2018

L’arancin* è l’ornitorinco della cucina siciliana. Linneo non riusciva a catalogare questo curioso animaletto australiano in nessuna delle specie animali più comuni (anatra, mammifero, anfibio?).

corrente

Quando il ristorante è un vero crimine
Il Gattopardo, dicembre 2018

Della catena spagnola di ritostoranti intitolata a "La Mafia" ...

corrente

Competenti, incompetenti, esperti, dilettanti
doppiozero.com, 4 dicembre 2018

È recente la notizia di un esponente governativo del movimento Cinque stelle che ha proposto di rivedere i programmi televisivi dedicati alla scienza: darebbero poco conto dell’attività di punta dei laboratori di ricerca, di fatto rinnegando il principio del sapere open access.

corrente

Quadri, cornici e altre strategie
doppiozero, 5 novembre 2018

Niente di più banale di una cornice, buona cosa di pessimo gusto, come una tovaglietta mal ricamata o un souvenir polveroso. Niente di più importante della cornice, oggetto semiotico e dispositivo strategico che supera spesso i suoi compiti istituzionali – servire il quadro – per farsi metafora di situazioni e fenomeni ben più grandi di lei

corrente

Vigneti recintanti contro i furti
Il Gattopardo, novembre 2018

Il sociologo Ervin Goffman ha detto una vlta ...

corrente

Intervista impossibile a Umberto Eco
doppiozero, 28 ottobre 2018

Mi scusi, professor Eco: vorrei proporle un’intervista; ho visto che è uscita una grossa raccolta di suoi scritti sulla televisione, ci sono dentro cose molto belle; e, poi, è uno spaccato di storia italiana e non solo italiana…



corrente

Umberto Eco, fenomenologia di uno spettatore creativo
La Stampa Tuttolibri, 27 ottobre 2018

Narra la leggenda che Umberto Eco ...

corrente

Chi nasce tondo non muor quadro
La Stampa Tuttolbri, 6 ottobre 2018

Niente di più banale di una cornice

corrente

Gli scherzi che gioca l'acqua
Il Gattopardo, ottobre 2018

La cosa più bella che ho visto nel corso dell'estate appena trascorsa è senz'altro il miroir d'eau di Bordeaux

corrente

La verità del cibo
dragottofarm, 16 settembre 2018

C’era una volta la gastromania, ovvero quella smania nei confronti del cibo e del vino, della cucina e della tavola che per anni ha allietato, più che i nostri stomaci, i nostri sensi appagati dai media vecchi e nuovi

corrente

Comprare il pesce, una sfida sempre persa
Gattopardo, settembre 2018

Il bancone del pesce, da noi, è un luogo epico

corrente

Rancore al potere
doppiozero, 31 agosto 2018

In una celebre canzone italiana “rancore” fa rima con “procuratore”. È il genio anarchico del genovese Fabrizio De André che, raccontando le vicende di un giudice di bassa statura, rende conto della logica profonda di questa passione tanto triste quanto, sappiamo, di estrema e attualissima diffusione.

corrente

La parmigiana antirazzista
Gattopardo on line, 30 agosto 2018

Si sa che la Società francese di linguistica vietava, per statuto, gli studi sull’origine del linguaggio. Bisognerebbe far lo stesso con i discorsi sulla genesi – etimologia, storia, genealogia – dei cibi: andando alla ricerca dell’originale, dell’autentico, del verace, si perde tutto il resto: le deviazioni, l’ibrido, l’invenzione del momento

corrente

Latour: Tracciare la rotta
doppiozero.com, 22 agosto 2018

Che cos’è la denegazione? O, se preferite, in che cosa consiste la freudiana Verneinung? Sarebbe facile dire che si tratta di una negazione menzognera, del negare ciò che si dovrebbe affermare – del tipo: “non mi piace il gelato” significa che ne vado pazzo; o, più tecnicamente, “non conosco l’Edipo” vuol dire che sono mostruosamente geloso del posto di papà nel lettone.

corrente

Nel quadro, un tv: la messa in onda si fa arte
Gattopardo, agosto 2018

E poi, a un certo punto, si torna in camera.

corrente

Fisionomia dello scandalo
doppiozero.com, 20 luglio 2018

Che cos’è uno scandalo? Il termine suona oggi un po’ rétro, e questo echeggiare, tuttavia, ha le sue ragioni. Forse, viviamo nell’epoca del post-scandalo, quello in cui nessuno si scandalizza più (ma, attenzione, lo cantava Celentano già negli anni 60), e cioè in tempi in cui s’è introiettata un’indecenza che, divenendo pane quotidiano, non turba manco le anime più sensibili e leggiadre.

corrente

La democrazia degli involtini
per la rubrica "Cucina e politica", nel Gattopardo on line

Niente, in Sicilia, è più democratico dell’involtino. Anzi degli involtini. Dato che da noi, comunque li si voglia chiamare (‘nvortini, braciole, spitini, sasizzeddi…), non vanno in giro mai da soli ma sempre steccati da tre a cinque, a seconda della dimensione.

corrente

Fenomenologia della festa di laurea
Il Gattopardo, luglio 2018

Luglio: tempo di esami di laurea.

corrente

Il ritorno della portinaia
doppiozero, 1 luglio 2018

C’era una volta la portinaia. E c’è ancora. Ma è molto cambiata: ha altre fattezze, altre funzioni, tutt’altro senso.

corrente

Ujn'estate alla ricerca dell'ultima spiaggia
Il Gattopardo, giugno 2018

Apprestandosi la stagione estiva, torna alla mente – ma un po’ meno nel dibattito pubblico – il destino delle nostre spiagge. Bocciate quanto a pulizia del mare, ci si chiede come mai la nostra terra circondata da tre mari dei quali dovrebbe farsi un vanto (e un guadagno), le trascuri così.

corrente

Stellati. Due gesti politici
Doppiozero.com 31 maggio 2018

Nelle attuali pratiche dei ristoranti più di tendenza è ormai canonico il gesto del cuoco che esce dal luogo segreto della cucina per darsi al suo pubblico. È il momento in cui, in sala, costui.

corrente

Sono davvero arrabbiato
Doppiozero 29 maggio 2018

Che l’atmosfera politica fosse un po’ tesa ce ne eravamo accorti da settimane: ce n’è di che, non ci voleva molto a capirlo. Le cronache del patatrac annunciato, e che ieri sembra essersi consumato, lo hanno insinuato, detto, ribadito spesso: nervosismo nell’aria, tensioni palpabili, animi esacerbati e altri consimili eufemismi.

corrente

Curriculum
doppiozero, 26 maggio 2018

Che tipo di testo è un curriculum? La questione, avendo investito Giuseppe Conte, nostro Premier prossimo venturo, è tutt’altro che accademica.

corrente

Per otientarsi nella politica globale, bisogna tornare coi piedi sulla terra
La Stampa Tuttolibri, 12 maggio 2018

Come orientarsi in politica non è evidente. Anzi, oggi più che mai è quasi impossibile. Impresa ancor più disperata diviene peraltro, oltre il provarci a farlo, l’impegnarsi a fornire delle ricette in proposito.

corrente

Così è il cinghiale (anche se non vi pare)
Il Gattopardo, maggio 2018

I cinghiali son tornati...

corrente

La settima funzione del linguaggio
doppiozero.com, 1 maggio 2018

A un certo punto Simon se la sta vedendo brutta: in una piccola, e immancabilmente buia, calle veneziana è circondato da tipi loschi che vorrebbero farlo fuori. Indietreggia terrorizzato, ma riflette: se sono il protagonista di un romanzo non posso morire adesso: di solito, quando viene ucciso il personaggio principale, accade alla fine della storia. E qui siamo ancora a pagina 363 delle 454 complessive di cui consta il romanzo in questione. Ha insomma di che stare – ahimè relativamente – tranquillo. Così la vicenda va avanti.

corrente

Morte degli appunti
doppiozero.com, 11 aprile 2018

Ho cominciato da qualche settimana il mio ennesimo corso universitario. Da parecchi anni, si sa, non si può più fare a meno dei power point (sostituto attuale dei cari, vecchi lucidi da lavagna luminosa, a loro volta rimpiazzi di gessetti e grafite), che al di là della loro reale utilità, e ancor di più di quel che proiettano (definizioni, informazioni, parole, immagini, grafici..), connotano parecchio un qualsiasi speech come ‘lezione universitaria’, o comunque come ‘discorso serio’.

corrente

Anche i gatti nel loro piccolo...
Gattopardo, 7 aprile 2018

Si sa che le immagini dei gatti, in rete, hanno la meglio su qualsiasi altra.

corrente

Piccoli eqiovoci ecologici
Gattopardo, 7 aprile 2018

Teresa Mannino comincia il suo spettacolo ...

corrente

Il dispositivo cinematografico
doppiozero, 22 marzo 2018

C’era una volta il cinema, quel miscuglio di arte, business e tecnologia che ha nutrito, costituendolo, l’immaginario planetario – e i relativi linguaggi d’espressione e comunicazione – per un secolo intero: il Novecento. E adesso?

corrente

E io non pago più!
La Stampa Tuttolibri, 25 febbraio 2018

Niente di più simbolico del denaro. Quel che agli occhi dei più appare come bruta materialità, scopo ultimo e infimo dell’esistenza, motore manco tanto segreto della storia, è un segno destinato ad assumere, nel tempo e nello spazio, significati molto diversi, ad aumentare il suo valore o a perderlo a seconda dei casi, a scomparire talvolta, per ritornare sulla scena più vispo che mai.

corrente

Il cool de noantri
doppiozero.com, 13 febbraio 2018

Il Ficobus parte ogni mezz’ora, puntualissimo, dalla Stazione centrale di Bologna. E in quindici minuti, puntualissimo, arriva a destinazione.

corrente

Come sono buone le agnulesse del Friuli
La Stampa Tuttolibri, 10 febbraio 2018

Cosa sono le agnulesse?

corrente

Cogliere il reale di sorpresa
doppiozero.com, 26 gennaio 2018

A un certo punto di Helzapoppin’, esilarante metafilm degli anni 40, c’è un orso che protesta coi suoi padroni; e un cane là vicino commenta: “strano: un orso che parla”.

corrente

Il villaggio in Corsica che ha smarrito la parola è un pericoloso enigma
La Stampa "Tuttolibri", 20 gennaio 2018

Su ciò di cui non si può teorizzare, si deve narrare.

corrente

Marchesi: l’arte del buon senso, lo spettro del Kitsch
doppiozero.com, 15 gennaio 2018

La notizia della morte di Gualtiero Marchesi, la sera del 26 dicembre scorso, l’ho appresa da Facebook. Il mattino dopo m’è arrivata per mail, con indicazioni dettagliate circa le esequie, la conferma ufficiale. La mail aveva come mittente Gualtiero Marchesi.

corrente

"Mitico!". Per io folklore lituano l'aggettivo non è usato a sproposito
La Stampa "Tuttolibri", 13 gennaio 2018

Il Mito:

corrente

Il racconto di Papa Francesco
doppiozero.com, 4 gennaio 2018

Chi ha orecchi per intendere, intenda.

corrente

Rovinato dal tatuaggio
I love Siclia, dicembre 2017

Qualcuno l'avrà notato.

corrente

L’immaginazione di Esselunga. 60 anni di spesa italiana
doppiozero, 27 dicembre 2017

Il vintage ormai ci sovrasta. Da quando l’immaginario si fa arma del marketing (o forse il contrario, ma che cambia?), le operazioni-nostalgia si moltiplicano a tutta forza per ogni brand che si rispetti e in ogni settore merceologico possibile

corrente

Bergoglio, un orologio cheap per segnare il tempo alla Chiesa
La Stampa Tuttolibri, 2 dicembre 2017

L'abito non fa il monaco, lo sappiamo. Ma potrebbe fare il Papa.

corrente

Iconologie del tatuaggio
doppiozero.com, 1 dicembre 2017

Una breve di cronaca ci colpisce. Sembra che in una città italiana di provincia un topo d’appartamenti sia stato beccato dalla polizia grazie a un tatuaggio che ornava la sua gamba destra.

corrente

Umberto Eco tra Nani e Giganti
dpppiozero.com, 18 novembre 2017

La morte dell’autore: espressione coniata cinquant’anni fa da Roland Barthes, assai discussa da studiosi di letteratura, critici, semiologi, filosofi, ma ormai usurata, stanca, fortemente indebolita dal tempo e dall’età.

corrente

Quella parola con la Esse
I love Sicilia, novembre 2017

E poi dicono che all'università le tesi non servono a niente.

corrente

Per vedere il giudizio universale è meglio salire sul groppone degli avi
La Stampa Tuttolibri, 4 novembre 2017

Qual è il vocativo di Ego? Nel latino classico non esisteva, e sembra del resto che nessuno, nei secoli d’oro di Roma, se ne preoccupasse più di tanto.

corrente

Il cervello è un setaccio che seleziona le parole giuste
La Stampa Tuttolibri, 14 ottobre 2017

Se c’è una cosa che dovremmo esser certi di non conoscere, quella è la lingua. La nostra lingua, beninteso, la cosiddetta lingua madre, quella che abbiamo imparato a gran velocità nel corso dei primi mesi di vita e che, a uno anno o due, padroneggiavamo pressoché per intero.

corrente

Alla corte di Pietro il grande comandavano le parrucche
La Stampa Tuttolibri, 16 settembre 2017

Forse non tutti sanno che ....

corrente

L'enciclopedia della Sicilia
I love Sicilia, agosto 2017

Ecco finalmente un'enciclopedia della Sisilia

corrente

Cibo, cucina, convivialità. Un decalogo
doppiozero,com, 8 agosto 2017

Spenti i riflettori sui palcoscenici della cucina e del tavola, esaurita la sbornia mediatica nei confronti dei cuochi star o delle supposte virtù taumaturgiche di un’alimentazione sedicente corretta, ridimensionate le retoriche dei naturalismi più o meno mistici o delle dietetiche tanto prodigiose quanto contraddittorie, è arrivato il momento di ritrovare la verità del cibo.

corrente

Facce da social
doppiozero.com, 24 luglio 2017

Verrebbe da dire: Facebook ormai è il mondo. Ha tanti di quei miliardi di iscritti quasi da raddoppiarlo, come la famosa mappa 1:1 dell’imperatore cinese immaginata da Borges: eccezionale e inutile. Eppure, non si fa altro che proporre simulacri del suo utilizzatore medio

corrente

Se apprezzi i tagliolini delle Langhe non puoi perderti gli insetti fritti
La Stampa Tuttolibri, 15 luglio 2017

Ma come si fa a mangiare qualsiasi cosa? a non avere avversioni, antipatie, allergie, schizzinosità?

corrente

Street art in Sicilia
I love Sicilia, luglio 2017

L’arte di strada non è come il cibo analogamente apostrofato, ma ci si avvicina. Oggi non c’è panellaro con lapino annesso che non si professi, molto poco modestamente, cultore dello street food. E altrettanto accade nella street art

corrente

Fotografiamo lo 'spettacolo della natura' ma non riusciamo a starci dentro
La Stampa Tuttolibri, 1 luglio 2017

L'estate incalza. I tramonti impazzano.

corrente

Algirdas Greimas. Del senso in esilio
doppiozero.com, 23 giugno 2017

Cosa c’entra il cavallo col pronome di terza persona?

corrente

Dirittura d'arrivo
I live Sicilia, giugno 2017

S’è discusso molto, negli scorsi mesi, delle palme a piazza Duomo di Milano.

corrente

Gli indios annegavano gli spagnoli per capire se fossero degli dèi
La Stampa Tuttolibri, 10 giugno 2017

Sembra che nelle Grandi Antille, pochi anni dopo la scoperta dell’America, accadessero cose strane.

corrente

La diffusione del Perciasacchi
I love Sicilia, maggio 2017

La pizza dell'altra sera era veramente cattiva.

corrente

Sciascia politico. Fra le palme dell’antimafia
doppiozero.com, 9 maggio 2017

S’è discusso molto, negli scorsi mesi, delle palme a piazza Duomo di Milano. Botanici e climatologi, esperti di marketing territoriale e testeduovo di marche planetarie, amministratori locali e politici nazionali, paesaggisti e giardinieri, fancazzisti su Facebook e cittadini comuni ...

corrente

Con Bartezzaghi le parole si mettono in gioco
La Stampa Tuttolibri, 6 maggio 2017

Che cosa significa la parola 'parola'?

corrente

Artico nero. Il cupo candore dei popoli dei ghiacci
doppiozero.com,15 aprile 2017

Come al solito, è tutto un problema di prospettive.

corrente

La nonna dei cani
I love Sicilia, aprile 2017

Poco tempo fa, a un pranzo domenicale

corrente

La prova di Marco Belpoliti
Le parole e le cose, 4 aprile 2017

A distanza di dieci anni dalla sua prima apparizione presso Einaudi, viene ripubblicato da Guanda La prova di Marco Belpoliti (pp. 218, € 14) con un sottotitolo in più: Un viaggio nell’Europa dell’Est sulle tracce di Primo Levi.

corrente

Voyeur in lotta
doppiozero, 21 marzo 2017

“Siamo diventati una razza di guardoni”, dice con buon senso da “Reader’s Digest” l’infermiera Stella a Jeff, fotografo à la page immobilizzato da settimane a casa per un brutto incidente stradale. “La gente farebbe meglio a guardare un po’ dentro casa propria”, insiste caparbia.

corrente

Con il trench Pinocchio diventa un detective
La Stampa Tuttolibri, 11 marzo 2017

Il naso lungo, per la gioia di grandi e piccini, ovviamente c’è. E abbiamo capito che si sta parlando del nostro burattino nazionale,

corrente

In memoria di Nino Buttitta
I love Sicilia, marzo 2017

Se c'era uno che amava la Sicilia ..

corrente

Fame e politica
doppiozero.com, 4 marzo 2017

«A proposito di politica… non si potrebbe mangiare qualche coserellina?». A parlare è Totò in Fifa e arena,

corrente

Palmira, una guerra di segni
doppiozero.com, 2 marzo 2017

Il sito archeologico di Palmira, l’antica Tadmor siriana, viene inaugurato ufficialmente dai francesi nel 1929. Nella storia millenaria di questa straordinaria città-oasi, ricchissima tappa di lunghe carovane fra il Mediterraneo e l’Oriente, si contano sette diverse fasi: cinque di sviluppo, due di decadenza.

corrente

Obituary for Antonino Buttita
Bullettin of IASS (International association for semiotic studies), 20 febr.

After D’arco Silvio Avalle, Maria Corti, Pino Paioni, Cesare Segre, Umberto Eco, Tullio De Mauro, Gianfranco Bettetini, Antonino Buttitta passed away on February 2nd, 2017.

corrente

Tutti al mare
doppiozero.com, 12 febbraio 2017

Uno dice “vado al mare”, e immagina spazi aperti e aria pura, ben distanti dal caos cittadino e dallo smog delle fabbriche, dal cemento e dall’asfalto, dai rumori e dai miasmi metropolitani, dallo stress di una quotidianità pervicacemente imbruttita dal continuo correre

corrente

E' servito in tavola il menu della non violenza
La Stampa Tuttolibri, 11 febbrario 2017

Vegetariano: chi era costui? Giusto oggi che questa figura s’è tanto diffusa nella nostra società, o forse proprio per questo, il dilemma non è da meno del Carneade manzoniano (e non certo per la curiosa assonanza).

corrente

Ricordo di Antonino Buttitta
E/C, 6 febbraio 2017 -- Sito AISS 8 febbraio 2017

Dopo D’arco Silvio Avalle, Maria Corti, Pino Paioni, Cesare Segre, Umberto Eco, Tullio De Mauro, Gianfranco Bettetini, è venuto a mancare il 2 febbraio 2017 anche Antonino Buttitta.

corrente

Così è, se vi pare
I Love Sicilia, gennaio 2017

Mai tanto discorrere di bufale.

corrente

Post-verità. La fine della verità o la verità nei post?
doppiozero.com, 9 gennaio 2017

Avevo cominciato a raccogliere articoli sulla post-verità successivi all’ingresso del termine nel dizionario di Oxford. Come per i superalcolici, ho dovuto smettere.

corrente

L'Isis è un brand che vende paura
La Stampa Tuttolibri, 7 gennaio 2017

Domanda pertinente: che relazioni ci sono fra terrorismo e consumismo?

corrente

Verità del cibo, cucina politica
doppiozero.com, 3 gennaio 2017

Il cibo, dovunque, è ormai fuori moda. Il discorso sulla cucina, rifreddo, non s’usa più. E la gastromania, diffondendosi, svanisce.

corrente

Eros e Tanatos
I love Sicilia, dicembre 2016

Eros e Tanatos, amore e morte. Non è più roba per psicanalisti incalliti o eruditi polverosi. Da noi, ormai, se ne occupano i pubblicitari – o, meglio, certuni che, chissà perché, decidono di improvvisarsi tali.

corrente

Libri, spot e documentari tv. L'invasione mediatica degli animali
La Stampa, 6 dicembre 2016

"Avete qualche intolleranza?".

corrente

La nonna dei cani
doppiozero.com, 30 novembre 2016

E poi dicono che la chiacchiera conviviale è tempo perso. Poco tempo fa, a un pranzo domenicale, conversavo con una signora di mezz’età sulle vacanze estive appena trascorse. “Lasciamo perdere”, mi dice, “oramai sono diventata la nonna dei cani”.

corrente

Roland Barthes. Oggetti
doppiozero, 24 novembre 2916

Un impermeabile perché forse pioverà, un frac turchino con gilet giallo, il battello olandese, le bambole di porcellana, la nave Argo, gli stracci di Madre Coraggio, la Citroen DS (che va letto Déesse, cioè Dea), il detersivo Omo

corrente

Il grande chef e i siciliani
dipalermo.it, 23 novembre 2016

Hanno suscitato un certo turbamento le dichiarazioni di Massimo Bottura, l’altro giorno a Palermo, circa l’incapacità dei locali operatori di enogastronomia – produttori, vinaioli, ristoratori, cuochi, aziende varie – nel comunicare la pur ottima qualità dei loro beni e dei loro servizi.

corrente

Prurito low cost
I love Sicilia, novembre 2016

L'altro giorno Palermo s'è svegliata diversa.

corrente

l'Occidente impari dalla Cina come vivere in modo sensato
La Stampa Tuttolibri, 22 ottobre 2016

Chi è il saggio? come ci è diventato? e perché? Certo, giornalmente di persone sagge ne incontriamo pochine, e anche noi, dinnanzi allo specchio, facciamo parecchia fatica a considerarci tali.

corrente

Per essere felice, devi specchiarti in una tazzina
La Stampa Tuttolibri, 8 ottobre 2016

Due miliardi di tazzine di caffè consumate ogni giorno nel mondo. È la recente stima delle solite voci ben informate. Una cifra da capogiro che, indirettamente, fornisce una lettura inaspettata del risveglio mattutino in mezzo mondo.

corrente

Libero panino in libero stato
I love Sicilia, novembre 2016

La battaglia per il panino libero, com’è stata battezzata dai giornali una recente questione scolastico-alimentare locale sfociata in complesse beghe giuridico-amministrative a valenza globale, solleva una serie di questioni di varia natura: etiche, politiche, economiche, ma anche letterarie e gastronomiche

corrente

Roland Barthes, frammenti di una vita amorosa
La Stampa Tuttolibri, 24 settembre 2016

Marilyn Monroe, Mao Tse-Tung, Mick Jagger, Elisabeth Taylor, Che Guevara, Elisabetta II… d’accordo: ha un senso che questi personaggi diversi siano accomunati nella ripetizione serigrafica di Andy Warhol.

corrente

Abbozzo di una società sanatoriale
Presentazione del testo di Roland Barthes, doppiozero.com, 23 settembre 2016

Riconosciamo in queste righe il Barthes migliore: la sua Montagna incantata ha un tono più mitologico che romanzesco, è una critica sociale più che una narrazione d’affetti incrociati.

corrente

"Voglio il panino libero!"
doppiozero.com, 20 settembre 2016

La battaglia per il panino libero, com’è stata battezzata dai giornali la recente questione scolastico-alimentare ipertorinese presto sfociata in complesse beghe giuridico-amministrative a valenza nazionale, solleva una serie di questioni di varia natura: etiche, politiche, economiche, ma anche letterarie e gastronomiche.

corrente

Eco aveva ragione, il Web crea stupidi intelligenti
La Stampa, 9 settembre 2016

Ireneo Funes, eroe eponimo della memoria in eccesso, non aveva corpo. O, quanto meno, lo usava il meno possibile.

corrente

Eco aveva ragione, il Web crea stupidi intelligenti
Il Secolo XIX, 9 settembre 2016

IRENEO FUNES, eroe eponimo della memoria in eccesso, non aveva corpo

corrente

Facebook e gli intellettuali in vacanza
doppiozero, 27 agosto 2016

Alberto Arbasino su Facebook non c’è.

corrente

Maestro cercasi disperatamente
La Stampa, 8 agosto 2016

Perplessità: se si cerca ‘maestro’ su Google, le prime cose che vengono fuori riguardano una carta di credito. O di debito, per l’esattezza. Che sia tutto, oggi, un banale commercio di idee?

corrente

Incidenti estivi
I love Sicilia, luglio 2016

Gli incidenti estivi, si sa, sono i migliori.

corrente

La parabola della farfalla
Il lavoro culturale, 4 agosto 2016

Al noto proverbio per il quale, si sa, il diavolo si nasconde nel particolare, Flaubert, si sa un po’ meno, rispondeva che è Dio, semmai, a celarsi in esso. Ce lo aveva ricordato, nell’età dell’oro, Carlo Ginzburg con i suoi studi sul paradigma indiziario.

corrente

Osservando gli insetti capiamo meglio noi stessi
La Stampa, 27 luglio 2016

Non poteva mancare

corrente

L'Eden è un miraggio, evviva la nostra aiuola
La Stampa Tuttolibri, 24 luglio 2016

Delle copertine di Adelphi è stato detto di tutto.

corrente

Ludoteca, di Stefano Bartezzaghi
doppiozero, 18 luglio 2016

A lungo, con alquanto cipiglio, s’è parlato di regole del gioco: abile espressione per insistere, più che sul gioco in sé, sulle sue regole costitutive – o, per dirla altrimenti, più sul game che sul play.

corrente

Nuovi maestri
doppiozero.com, 11 luglio 2016

Che ne è dei maestri cupi e pensosi del bel tempo andato, dispensatori di umanità prim’ancora che di conoscenza?

corrente

Imprenditori in erba
I love Sicilia, giugno 2016

E poi dice che i siciliani sono tutti fannulloni.

corrente

Maestri, guri, ingegneri. Conversazione con Paolo Fabbri
doppiozero, 4 luglio 2016

Con Paolo Fabbri si parla bene di molte cose, dall’ultimo libro sul pensiero cinese antico al sorriso enigmatico dei suoi cani, dalle nuove edizioni degli scritti di Benveniste alle avventure di Tex, dagli Zombie a Pinocchio, passando per gli artisti contemporanei, la poesia sperimentale, i contorsionismi della comunicazione politica, le strategie militari vecchie e nuove, i terrorismi, i capricci della moda e, ossessione fondamentale, i destini della semiotica.

corrente

Montalbano è stanco
doppiozero.com, 28 giugno 2016

Arrivato al suo centesimo libro – come a ribadire una sfida atavica con l’ambito collega Georges Simenon – con L’altro capo del filo (Sellerio, pp. 301, € 14) Andrea Camilleri non ha più dubbi: l’antieroe di Vigàta non ce la fa più.

corrente

Dorfles, una vita spalancata alle arti
La Stampa Tuttolibri, 25 giugno 2016

“Un essere organico è così multilaterale all’esterno e così molteplice all’interno, che non si riesce a scegliere sufficienti punti di vista per contemplarlo”.

corrente

A che gioco stiamo giocando se il terrorismo è un videogame?
La Stampa Tuttolibri, 11 giugno 2016

Un padre s’avvicina al bimbo che sta giocando al trenino, seduto sulla prima di una fila di sedie. Va per dargli un bacio, il piccolo replica: “Papà, se baci la locomotiva gli altri vagoni non crederanno sia una cosa seria”. E s’allontana sconfortato. Cos’altro avrebbe potuto fare?

corrente

Le fatiche di Montalbano
I lova Sicilia, maggio 216

Montalbano, a questo punto, non è cosa. Arrivato al suo centesimo libro – sì, centesimo, avete letto bene – con il recentissimo L’altro capo del filo (Sellerio) Andrea Camilleri non ha dubbi: l’antieroe di Vigàta non ce la fa più.

corrente

L’artista fotografato: da Ingres a Jeff Koons
doppiozero.com, 6 giugno 2016

Perec non ne parla, almeno esplicitamente. Fra le specie di spazi che accuratamente enumera, c’è il letto e la camera per dormire, gli anfratti dove fumare nell’appartamento in disordine, il quartiere cittadino con brasserie dell’angolo e mercatino d’ordinanza. Eccetera.

corrente

Segui i rinoceronti, capirai le mosse dei generali
La Stampa Tuttolibri, 4.6.2016

Del corno di rinoceronte non si parlerà mai abbastanza.

corrente

Lo schema
I love Sicilia, aprile 2016

Abitando in periferia, ...

corrente

Ideal reader. Remembering Umberto Eco (1932–2016)
Frieze, 11 aprile 2016

A few days ago, I had a new book published. But that’s not the point here. The point is that, when I was compiling a list of the promotional copies to be sent by the publisher, I couldn’t include the name Umberto Eco. ...

corrente

Arbiter elegantiae
I love Sicilia, marzo 2016

Quando, recentemente, Mario Dell’Oglio mi ha chiesto di presentare il suo bel libro Il gentiluomo senza cappello (edizioni Leima) mi sono subito chiesto: e come mi vesto?

corrente

Digerire i morti
doppiozero.com, 30 marzo 2016

Fatica, Palermo, a digerire i suoi morti”. Ecco, a pagina 62, il senso di questo nuovo libro di Antonio Calabrò

corrente

Cannavacciuolo e l'Unità d'Italia
doppiozero.com, 17 marzo 2016

L’altra settimana, nel programma del sabato di Fabio Fazio, Antonino Cannavacciuolo non ha fatto un gran figura

corrente

Umberto Eco. Lotta alla stupidità
doppiozero, 7 marzo 2016

E poi molti hanno detto: Umberto Eco è un classico. Così tutti a rileggerlo trovandovi cose nuove

corrente

Martino ha capito tutto
I love Sicilia, febbraio 2016

Martino Ragusa ha capito tutto. Fuggito via dalla Sicilia in giovane età, s’è progressivamente dedicato a tante eterogenee passioni: è stato psichiatra, autore televisivo, teatrante. Sempre con fortuna e successo.

corrente

Eco dopo Eco
doppiozero.com, 20 febbraio 2016

“Se avesse voluto sostenere una tesi, l’autore avrebbe scritto un saggio (come tanti altri che ha scritto). Se ha scritto un romanzo, è perché ha scoperto, in età matura, che di ciò di cui non si può teorizzare, si deve narrare”.

corrente

Così Umberto Eco mi ha cambiato la vita
Live Sicilia, 20 febbraio 2016

I primi di novembre del 1980, com’era solito fare dai tempi del Gruppo ’63, delle Settimane di Nuova Musica e del Circolo semiologico siciliano, Umberto Eco sbarca a Palermo.

corrente

Barthes. Parigi, 13 novembre
doppiozero, 20.1.2016

l 13 novembre 2015 si apre a Parigi, per commemorare il centenario della sua nascita, un sontuoso colloquio su Roland Barthes. La sede è il Collège de France:

corrente

La buca della salvezza
doppiozero.com, 11 gennaio 2016

Se chiedi a un passante ti dice che dev’essere una cosa legata ai trovatelli, tipo quelli che nascono sotto il cavolo, cioè abbandonati e poi anonimamente consegnati nelle mani caritatevoli di piissime monache o simili.

corrente

Umanità da piscina
I lova Sicilia, dicembre 2015

La piscina comunale di Palermo ...

corrente

Il linguaggio di Snoopy e la ragazzina dai capelli rossi
doppiozero, 24 novembre 2015

L’appassionante questione del linguaggio degli animali ha attraversato, si sa, l’intera a storia del pensiero occidentale. Le bestie parlano?

corrente

Expo 2015: un trionfo ?
doppiozero.com - 8 novembre 2015

Expo è stato un successo? Ecco una domanda che opprime, più che i venti e passa milioni dei suoi visitatori (dichiaratisi sostanzialmente soddisfatti), tutti gli altri che da scranni diversi si dilettano da tempo a interpretarne le sorti magnifiche e progressive.

corrente

Siamo tutti cannibali
doppiozero.com, 6 novembre 2015

Niente di più attuale del cannibalismo. Lo so, a nominarlo così, di passata, è una cosa che sa di stantio, un po’ esotico forse, quasi vintage.

corrente

Ulisse a Expo
I love Sicilia, novembre 2015

Nella nostra cultura, si sa, a essere epico è il ritorno.

corrente

I giornali degli altri
I love Sicilia, ottobre 2015

C'è un gioco che consiglio ai mediatemente schiffarati ...

corrente

Che cosa fa lo stupido? Rispetta le regole senza capirle
Venerdì di Repubblica, 4 settembre 2015

Dilemma: chi è lo stupido? e perché?

corrente

Che tempo fa?
I love Sicilia, settembre 2015

L’estate sta finendo: emmenomale!

corrente

Sicilia ingrata
I love Sicilia, agosto 2015

L’altro giorno s’è laureata Shalini, una ragazza tamil bravissima. Che, una volta tanto, non ha fatto una tesi sui tamil ...

corrente

L’enciclica papale bestseller
doppiozero.com, 3 agosto 2015

Quanto meno un merito, apparentemente di dettaglio, questo libro senz’altro ce l’ha: è un testo, anzi un Testo, senz’ombra di dubbio, e tutto d’un pezzo.

corrente

Serio ludere
doppiozero.com, 13 luglio 2015

Omar Calabrese ci manca molto. E dico “ci” non per plurale maiestatis ...

corrente

L'arte del mischino
I love Sicilia, luglio 2015

L'icona di Cartabellotta che con paletta e scopa ..

corrente

Terrorism and Iconoclasm
doppiozero international, 29 giugno 2015

There was a time, not that long ago, when the No Logo slogan was all the rage.

corrente

Quant'è chic la scopa
I love Sicilia, giugno 2015

Sembra che a un certo punto spazzare in terra sia diventata un’attività chic. Un modo per darsi a vedere, orgogliosamente, nel pieno delle proprie funzioni di cittadino modello o funzionario capace.

corrente

Pensare golosamente, mangiare ponderando
doppiozero.com, 9 giugno 2015

Già da un bel po’ mi si accumulano intorno innumerevoli saggi sul cibo, la cucina, il gusto, la tavola. Non faccio in tempo a compulsarne uno, ed ecco che ne scopro un altro in arrivo, poi ancora uno, e così via fino, speriamo, a quando questa benedetta storia dell’Expo non sarà terminata, e anche quello del cibo tornerà a essere un argomento come tanti, una faccenda direi normale di cui occuparsi, intellettualmente come esistenzialmente.

corrente

Barthes, le altre cose che so dell'amore
La Stampa Tuttolibri, 16 maggio 2015

Icona letteraria indiscussa, Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes ...

corrente

Matteo alla lavagna
doppiozero.com, 15 maggio 2015

Di Renzi alla lavagna, piccolo show per spiegare in cinque punti e rotti la contrastata riforma della cosiddetta buona scuola, s’è detto troppo e troppo poco.

corrente

Io c'ero
I love Sicilia, maggio 2015

Io c'ero. Varrà quel che varrà ...

corrente

Il dado è tratto
I love Sicilia, aprile 2015

Sedati infine, gli animi, la vexata quaestio del dado nella caponata ...

corrente

Opera/Testo
alfabeta2, 4 aprile 2015

Diciamo subito che la questione, urgentissima, odora di stantio. In essa c’è il nostro presente, topos dove i gamberi d’acqua dolce, arretrando parecchio, sembrano essersi comodamente spiaggiati.

corrente

Food porn
doppiozero, 31 marzo 2015

Tra gli utensili che arredano le nostre tavole più o meno imbandite, oltre posate bicchieri piatti e tovaglioli, eccone apparire – già da qualche tempo – un altro. Non sta apparecchiato sul desco come quelli canonici. Né viene fornito in anticipo dal padrone di casa o dal ristoratore di turno.

corrente

La vita segreta dei segni
Il Manifesto Alias, 28-3-2015

Di Roland Barthes si è detto di tutto ...

corrente

Homo ferens
doppiozero.com, 9/3/15

Homo faber, homo loquens, homo ludens, homo ridens? Macché. Homo homini lupus? Meno che mai. A caratterizzare la specie umana rispetto agli altri animali è semmai l’homo ferens, il portatore: colui il quale decide di trascinarsi dietro, con denegata scomodità, una miriade di cose inutili, o in ogni caso ben poco necessarie nella maggior parte delle situazioni quotidiane.

corrente

Fenomenologia della freccia
I lova Sicilia, marzo 2015

Sul modo di guidare dei palermitani si sono scritte biblioteche intere.

corrente

Amore di sabato pomeriggio
doppiozero, 21 febbraio 2015

Sbirciare nel carrello degli altri, in fila alla cassa del supermercato, è sempre un’esperienza altamente edificante. Ammazza la noia, scatena l’immaginazione.

corrente

Tutti al centro commerciale
I love Sicilia, gennaio 2015

Dice che in questa rubrica mi lamento sempre di tuto e di tutti.

corrente

Mondi multipli
doppiozero.com, 19/1/2015

In questa nostra epoca di euforica rinascita dell’ontologia, di strombazzati recuperi della realtà-così-com’è, di naturalismo imperante, c’è chi, di realtà ontologiche, ne considera più d’una. E parla, con molta convinzione, di multinaturalismo. Esagera? Meno di quanto non si creda.

corrente

Modena, il "Villaggio del gusto" fa discutere. E l'evento con Bottura diventa un caso
Cronache di Gusto, 24 dicembre 2014

Doveva accadere. Ed è accaduto. Dopo anni di discorsi – tanto di apocalittici quanto di integrati – sull’enogastronomia come bene comune, sul cibo identitario, sulla cucina come arte, sul pianeta da nutrire insomma, i cotechini hanno vinto sui quadri. Sfrattandoli malamente.

corrente

Cucina per diletto: un romanzo di formazione
doppiozero.com, 18 dicembre 2014

Si sa: viviamo in un mondo governato dagli specialisti. Siamo tutti esperti di qualcosa di molto piccolo e molto preciso, ipercompetenti in un qualche campo che riduce progressivamente la sua area in favore di altri soggetti che, nel dettaglio, ne sanno e fanno meglio di noi. Al lavoro produciamo una sola e singola cosa; nel tempo residuo ne consumiamo moltissime altre; una volta ogni tanto ci viene richiesto di esprimere il nostro parere di cittadini.

corrente

Le lingue al tempo di Ryan Air
I love Sicilia, dicembre 2014

Volete perfezionare l'inglese? Viaggiate su Ryan Air.

corrente

Gli orrori del Gulag avvelenarono le madeleines
La Stampa Tuttolibri, 29 novembre 2014

Le passioni predominanti della nostra epoca sono note: la cucina, lo storytelling. Fascinose e coinvolgenti, grevi di tangibili perplessità.

corrente

Infantili e pie mappe del tempo
La Stampa, 29 novembre 2014

Se i calendari sono mappe del tempo, le tradizioni impongono innovazioni riuscite. Così i calendari tradizionali, indicando le distanze fra momenti del vissuto, si aggiornano regolarmente.

corrente

Ristoranti infelici
I love Sicilia, novembre 2014

Tutti i ristoranti felici si somigliano fra loro; ogni ristorante infelice, invece, è infelice a suo modo.

corrente

La pillola del giorno prima
doppiozero.com, 22 ottobre 2014

Tra i vari esiti dell’assoluzione del Cavaliere dal caso Ruby, tutti scossoni equamente improbabili, c’è anche quello di un’ennesima aritmia nel flusso dei media.

corrente

Il vespino come metafora
I love Sicilia, ottobre 2014

Ultimi giorni d'estate. MI trovo per caso allo Stadio delle Palme ...

corrente

Chef stellati e bottiglie pregiate. La sicilia malata di Gastromania
Repubblica - Palermo 8.10.14

Scuole di cucina, gare ai fornelli ..

corrente

Atrocità strategiche e terrorismo di stato Una conversazione con Paolo Fabbri
Doppiozero.com, 7.10.2014

Lo spettro della Cura Ludovico aleggia più che mai. L’antifrasi farmacologica che da decenni porta con sé – veleno e rimedio – non cessa di inquietare uomini e cose. Costretti dinnanzi a uno schermo che ci rimanda immagini ultraviolente, finiamo per diventare imbarazzanti vittime di generalizzato voyeurismo. Trovandoci nella curiosa condizione d’essere doppiamente costretti, proprio nel momento in cui qualcuno, infido, pretende di prendere in carico, attraverso il nostro corpo, la nostra anima.

corrente

Barthes: il desiderio di scrivere
doppiozero.com, 24/9/14

Barthes sarà passato di moda infinite volte. E altrettante ricomparso.

corrente

Dal gourmet ai foodies
doppiozero.com, 17/9/14

Che cos’è la gastromania? Presto detto: la fregola per il cibo, la cucina, il gusto, la buona tavola.

corrente

Gastromania
I love Sicilia, agosto 2014

Ogni giorno ricevo decine di mail, sms, tweet e simili che m’invitano a degustazioni di vini esclusivi, a cene in ristorantini très chic, a showcooking in insolite location metropolitane riadattate per l’occasione, a escursioni fuori porta alla ricerca delle osterie d’una volta

corrente

Messaggi in codice
I love Sicilia, luglio 2014

Gli studiosi di comunicazione, da noi, hanno materiale da analizzare a iosa.

corrente

La cena segreta
I lova Sicilia, giugno 2014

Quanto a segretezza, associazioni occulte e variopinti atteggiamenti ammucciuni, modestamente, qui da noi non ci possiamo lamentare. E non sto pensando alla cosa a cui state pensando tutti, che è maledettamente banale, ma a roba anche più storica, come i Beati Paoli o il conte di Cagliostro, che un pedigree un tantino più chic ce lo dovrebbero fornire.

corrente

Into the Wild
doppiozero.com, 30 maggio 2014

Da qualche tempo, per ammazzarlo non perdendolo del tutto, raccolgo le sigle di cui tanto sento parlare nelle riunioni universitarie che sono tenuto a frequentare.

corrente

Cucina come pratica collettiva
doppiozero.com, 15 maggio 2014

L’invasione dei libri di cucina, e sulla cucina, negli scaffali delle nostre librerie si fa sempre più massiccia. Parallelamente al fiorire delle trasmissioni televisive e dei blog culinari, delle fiere sul cibo e degli eventi intorno al vino, delle degustazioni per ogni dove e del turismo mangereccio, l’editoria gastronomica impazza

corrente

C'era una volta il babbìo
I love Sicilia, maggio 2014

Gabriello Montemagno, bontà sua, ha scritto una storia dei giornali satirici palermitani dall’800 sino a oggi (o meglio, e vedremo perché, sino agli anni Ottanta del secolo scorso).

corrente

Il casco, un eroe del nostro tempo
doppiozero.com, 18.4.14

Il casco è un oggetto, più che resistente, rude. Ha modi bruschi, violenti, visibilmente spietati.

corrente

La villetta
I love Sicilia, aprile 12014

Una ventina di anni fa abitavo nel centro storico di Palermo.

corrente

Uno spendido cinquantenne
doppiozero.com, 10 marzo 2014

Appena terminato il cinquantenario del Gruppo ’63, ricco di meste memorie o accigliate celebrazioni, vale la pena – come doppiozero s’appresa a fare – di inaugurarne un altro, in vari modi collegato oltre che immediatamente successivo: quello di Apocalittici e integrati, celebre libro cult di Umberto Eco, pubblicato per la prima volta nel 1964 (Bompiani) e destinato ad aprire, forse suo malgrado, una serie di orientamenti di pensiero e direzioni di ricerca che ancor oggi, appunto a cinque decenni di distanza, si agitano nei migliori mercati intellettuali

corrente

Innocenti evasioni
livesicilia.it, 9 marzo 2014

Quest’anno mio figlio ha ordinato, per Carnevale, un travestimento da Dalton.

corrente

Disfida da museo
I love Sicilia - febbraio 2014

Cartolina da Madrid. Complice una fuga all’inglese dagli impegni di rito, cose accademiche o giù di lì, una visita al Reina Sofia si prospetta come insperata ora d’aria.

corrente

Picasso e i bambini (via Pistoletto)
doppiozero.com, 25 febbraio 2014

Complice una fuga all’inglese dagli impegni di rito, una visita al Reina Sofia si prospetta come insperata ora d’aria. Raggiungo il museo alle dieci del mattino, scalpitante al botteghino, e per gli spagnoli è una specie di insulto. Là tutto è posposto

corrente

Orfani dell'autista
I love Sicilia - gennaio 2014

C’era una volta l’autista, ma sembra che adesso stia in crisi anche lui. Non parlo del conducente di mezzi di trasporto che va dallo strizzacervelli, ma di quella bevanda al tempo stesso euforica e imbarazzante che da lui pure prende il nome, e che si consumava in un noto bar del centro palermitano per sconfiggere i bruciori di stomaco.

corrente

Utile e slow
doppiozero.com, 29 gennaio 2014

Fra i criteri (ah, i criteri!) di giudizio degli ultimi concorsi universitari – quelli soprannominati burla delle abilitazioni – ce n’è uno che merita stupita attenzione: è la capacità di attrarre risorse.

corrente

Renzi e il foglio Excel
doppiozero.com, 13 gennaio 2014

I politici emergenti dell’ultim'ora dovrebbero prender lezioni dai TQ.

corrente

Quando la paura si trasforma in spot
livesicilia.it, 31 dicembre 2013

Il Natale, si sa, è festività coccolosa, intima, supercasalinga. A Natale, costi quel che costi, si sta a casa, ci si rinchiude fra le mura domestiche, tutti lì a festeggiare il valore della tradizione familiare, dimenticando i precedenti (e successivi) trecentosessantaquattro giorni vissuti pericolosamente fra parenti serpenti.

corrente

Il cibo immaginario. Modernità alimentare, e oltre
doppiozero.it, 27/12/13

Lo confesso: non avevo mai capito il carosello dell’olio Sasso, quello dove Mimmo Craig canticchia “la pancia non c’è più”.

corrente

Biscotti al punteruolo rosso
I love Sicilia - dicembre 2013

Due notizie maldestramente si incrociano, nel medesimo giorno, di fronte i nostri occhi ottusamente ottimisti.

corrente

In Marocco, tutto si tiene
doppiozero.com, 3 dicembre 2013

La casa di Mohamed Bernoussi, a Meknès, sta nella ville nouvelle, ossia nella zona coloniale della città novecentesca, costruita dai francesi in un Marocco che, all’epoca, era per loro, molto diplomaticamente, soltanto un ‘protettorato’.

corrente

Le insidie dello street food
I love Sicilia - novembre 2013

Si fa un gran parlare di street food, roba bisunta e mediamente a buon mercato che si mangia per strada, magari passeggiando al parco con un amico o chiacchierando per i marciapiedi con la fidanzata, in mezzo al traffico cittadino o sotto il solleone, e soprattutto quasi sempre in piedi.

corrente

Tavoli | Umberto Eco
doppiozero.com, 7 ottobre 2013

Ci sono almeno due modi di vivere la scrivania. Il primo è quello di usarla come piano di lavoro, alla stregua di un falegname o di un sarto con i rispettivi banconi per piallare o cucire. Sopra vengono distribuite le cose che servono per scrivere; non solo la penna e il calamaio, o del computer, ma anche i documenti che si stanno consultando: libri, articoli e quant’altro si tengono sott’occhio al momento della redazione della propria opera.

corrente

Terrorismo e iconoclastia
doppiozero.com, 2 ottobre 2013

C’è stato un tempo, neanche tanto lontano, in cui si urlava al No Logo. Si consideravano i marchi di fabbrica responsabili – simbolici ma non per questo meno efferati – di tutti i mali del mondo.

corrente

Tornando a casa
I love Sicilia, ottobre 2013

Forse non tutti sanno che, a Ferragosto, nel centro della Sicilia ferve la vita.

corrente

Ignoranti istruiti e dilettanti per professione
doppiozero.com, 11 settembre 2013

L’altro giorno un collega, alla fine di una riunione di dipartimento, mi chiedeva informazioni su chi in ateneo si occupasse delle attività culturali. All’inizio l’ho presa per una battuta. Poi l’espressione bovina del mio interlocutore, conforme e persistente, mi ha convinto del contrario.

corrente

Ryanair e l'opzione Priority
I love Sicilia, agosto 2013

L’altro giorno, invitato per una conferenza estiva, ho ricevuto un biglietto prepagato Ryanair con l’opzione Priority. Lusso sfrenato? Bah: diciamo che mi si è aperto un mondo composito e insieme infernale.

corrente

L'importanza di non essere un 'guru della comunicazione'
la Repubblica - Palermo, 25/7/13

Che cos'è è un «guru della comunicazione»? È, potremmo dire, un essere di carta, un personaggio inventato dalla stampa per rappresentare in modo ironico quel tipo che, in un'agenzia pubblicitaria, detta le regole strategiche per una campagna promozionale di un bene, un servizio o una forza politica.
Chi volesse visualizzarlo pensi alla figura di Sergio Rubini che fa da consulente a Cetto La Qualunque nel noto film di Antonio Albanese.

corrente

Da Croce a Crocetta
I love Sicilia - luglio 2013

Fra l’altro, Rosario Crocetta è un grande comunicatore. Lo è per le cose che dice. Ma anche per le strategie che adopera dicendole. Entrambe, cose e strategie, assolutamente originali, idiosincratiche, tipiche sue. Ecco dunque un modello per possibili comunicatori futuri. Dentro e fuori il Palazzo.

corrente

Mangiare nello spazio, viaggiare nel tempo
doppiozero.com, 24 giugno 2013

C’è un nesso, logico e narrativo al tempo stesso, che non si finirà mai di considerare fondamentale, nella nostra come in altre culture: è quello fra mangiare e viaggiare, gustare preziose leccornie e incontrare nuovi luoghi e altre popolazioni.

corrente

Combustioni sedicenti innovative
doppiozero.com, 6 giugno 2013

‘Novità’ non è anagramma di ‘vanità’. Ma ci si approssima molto, e sotto sotto ambirebbe esserlo. Sta qui, per molti versi, il senso dell’ultimo libro di Stefano Bartezzaghi, Il falò delle novità (Utet, pp. 238, € 12,00), che pone il problema già dal titolo, facendo il verso a quello del celebre romanzo di Tom Wolfe, ma anche, più indietro, al celebre episodio savanaroliano che lo ha ispirato o, più avanti, al bel film che Brian De Palma ha tratto dal libro.

corrente

E ora c'è pure Topalbano
I love Sicilia - giugno 2013

L’ultima – a oggi – serie televisiva sul Commissario Montalbano è stata salutata da certi critici in modo sprezzante: l’eroe di Vigàta, hanno sostenuto, non sarebbe più lo stesso, perché avrebbe barattato il suo essere siciliano di scoglio alle esigenze mediatiche della tv.

corrente

Ci vediamo alle partenze
I love Sicilia, maggio 2013

Arrivati in aeroporto, a Palermo, per incontrare l’anima pia che è venuta a prenderci in automobile occorre risalire alla zona delle partenze.

corrente

La filosofia di Topalbano
doppiozero.com, 3 maggio 2013

Ed eccoci alla nuova infornata della serie tv Il commissario Montalbano, in queste settimane di aprile e maggio immancabilmente su Rai Uno, con la consueta batteria di produttori, registi, location, attori e, naturalmente, trailer e spot a caccia grossa di audience

corrente

La cucina, opera d'arte totale
doppiozero.com, 16 aprile 2013

All’Osteria francescana, dice Massimo Bottura, guardiamo al mondo da sotto il tavolo.

corrente

La parola al vino
I Love Sicilia - aprile 2013

L’altro giorno ero a un bel convegno sul turismo enologico siciliano. Non è una trovata da sbevazzoni mascherati ma roba seria: grazie al vino e ai suoi amatori sparsi per il mondo il nostro territorio agrario potrebbe diventare una risorsa non indifferente, permettendo fra l’altro il rilancio del turismo nell’Isola

corrente

Bogotà col fiatone
doppiozero.com, 25 marzo 2013

Atterrando all’aeroporto El Dorado il segnalatore di altitudine, finalmente bloccato, indica 2654 metri sul livello del mare. L’aereo è fermo, ma siamo ancora molto su. Così è Bogotà,

corrente

Malati fuori luogo
alfabeta2, n. 27, marzo 2013

Un uomo di fegato è un tipo che la sa lunga. Uno che non ne ha è un pusillanime. Chiunque lo capisce. Un uomo di cuore è una persona che tiene agli affetti. A nessuno verrebbe in mente di controllare all’uno la glicemia sottoponendo l’altro a un elettrocardiogramma. Sono modi di dire. Nulla a che fare con il corpo e i suoi organi, adoperati come metafore nel parlare comune.

corrente

Elogio di Ivan
I love Sicilia - marzo 2013

Dopo il pomodorino di Pachino, il nero d’Avola e Ciccio Sultano, ecco un nuovo tassello nella gastronomia siciliana sudorientale: è Ivan Iurato, 36 anni, commesso in quel di Comiso. Il suo commovente successo ha regalato all’arte culinaria isolana, e all’immaginario mediatico circa la Trinacria, un fondamentale cammeo. Come i carretti e i pupi, i fichi d’India e le coppole, l’espressione ‘minchia’ e i tenebrosi marranzani, Ivan è una specie di tradizione popolare da preservare e difendere, moltiplicare forse. Accusare mai.

corrente

(Svariate) sfumature di verde e (altrettante) modernità possibili
greeno.it - 11 marzo 2013

A inizio anno arrivava una notizia prevedibile

corrente

Post grillo
doppiozero.com - 1 marzo 2013

All’inizio (ma l’inizio sta al centro, diceva Kafka) sembrava tutto chiaro: la distinzione fra forze politiche ricalcava la spartizione mediatica. Da una parte la vecchia politica, destra e sinistra insieme, che ha usato i mezzi di comunicazione tradizionali come la stampa e la televisione, col rinforzo delle affissioni pubblicitarie su strada e dell’uso invasivo della posta.

corrente

La mafia, che pessima cucina
livesicilia.it - 28 febbraio 2013

Che la mafia faccia schifo è stato detto in tante, svariate salse. Che la mafia produca schifo, e pessime salse, lo si ricorda molto meno. Prendiamo il caso della ristorazione di qualità, che come tutti sanno non è più roba da snob nullafacenti ma uno dei segnali più forti del grado di civiltà di un territorio.

corrente

Masterchef: esercizi di gastromania
doppiozero.com, 15/2/2013

A Masterchef non si mangia, non si sta a tavola, non si beve un bicchiere di vino. In una simile tripla negazione, tanto silenziosa quanto potente, è inscritto il senso di questa macchina da guerra gastronomico-spettacolare...

corrente

Caro diario
I Love Sicilia, febbraio 2013

Caro diario, con l’anno nuovo arriva sempre il momento dei buoni propositi. Vorrei prendere la cosa sul serio.

corrente

Smeraldo
doppiozero.com 17/1/13

Arriva una notizia aperitiva: il verde sarà il colore del 2013. Il verde smeraldo, per la precisione. Lo decretano stilisti e designer, grafici e artisti, sportivi cool, signore bene. E sembra lo attestino anche filosofi e scienziati.

corrente

Apocalisse parte seconda
I love Siclia, gennaio 2013

Se questo articolo verrà pubblicato, e adesso lo state leggendo, la profezia dei Maya non s'è realizzata. Uff...!

corrente

Parlare di ambiente è parlare di società
greeno.it - 20 dicembre 2012

Vorrei innanzitutto dissipare un possible equivoco

corrente

Perle ai porci
doppiozero.it, 19 dicembre 2012

L’arte, diceva Hegel, è una cosa del passato. Che sia lo stesso – oggi – per la cucina?

corrente

Il tempo degli alberi
I love Sicilia, dicembre 2012

Il libro l’ho letto d’un fiato, scansando i soliti impegni, perdendo qualche ora di sonno ma guadagnandone diverse di pensosa felicità. Passate alcune settimane ho deciso di riprenderlo in mano, sfogliarlo di nuovo e lanciare qui e ora una modesta proposta: perché non adottarlo nelle scuole di ogni ordine e grado, isole comprese?

corrente

Mistici laici
la Repubblica - Palermo, 9/12/12

È possibile essere mistici senza credere in Dio? Secondo Michele Cometa, sembra che nel Novecento non sia accaduto altro.

corrente

Oggetti d'infanzia / Latte Nestlè
doppiozero.com, 5 dicembre 2012

La latta rotonda, nel ripiano alto del frigorifero, era sempre un po’ unta. A prenderla in mano, ci si restava quasi incollati, come a formare un’unica entità ibrida e ideale che costituiva il principale desiderio del mio palato e il buco senza fondo dell’iperestesia tardo moderna

corrente

Che il ritardo sia con voi
I love Sicilia - novembre 2012

Sul fenomeno dell’imbarazzo, psicologi e sociologi hanno scritto biblioteche intere. Sui ritardi dei meridionali mal tollerati dai germanici ci sono anche le barzellette. Sulle due cose insieme devo verificare nelle bibliografie straniere.

corrente

Bersani, il benzinaio
doppiozero.com, 11 ottobre 2012

Nel Belpaese, come sempre, domina l’industria dell’auto. Non foss’altro che per additarla come diavolo imprescindibile. Tutti se la prendono con Marchionne perché sbeffeggia l’Italia, e lui minaccia di rifare quanto ha già fatto: andarsene all’estero, tacciando per giunta Firenze, simbolo universale dell’italianità, d’essere una “piccola città”.

corrente

Fronte dell'orto
livesicilia.it, 9 ottobre 2012

Sarà per Michelle Obama, sarà per Carlin Petrini che l’ha consigliata, sarà perché si diffonde un po’ ovunque la coscienza ecologica, sarà per la crisi, sarà per mimesi sociale, sarà quel che sarà, ma sembra che tutti, oggi, abbiano l’orto a casa. In giardino, in terrazzo, nella verandina, sul davanzale, perfino nelle aiuole condominiali.

corrente

Gesip, non c'è mafia. Allora non c'è notizia
livesicilia.it, 13 settembre 2012

Ragazzi, silenzio stampa. A dare un’occhiata ai media nazionali (stampa, tv, internet…) nei giorni delle sommosse palermitane inscenate dai lavoratori Gesip sembra proprio che ci si sia scambiati la consegna: non c’è notizia.

corrente

Scene da un matrimonio all'italiana
Il Mattino, 28 agosto 2012

Recentemente mi è capitato di sentire strillare una (diciamo così) signora perché aveva dimenticato a casa la macchinetta fotografica. Era di fronte a uno struggente tramonto e protestava addolorata: “cavolo, non lo guardo nemmeno, se non lo posso riprendere!”.

corrente

Il diritto alla privacy degli evasori fiscali
I love Sicilia - agosto 2012

Una recente notizia ci inquieta. Sembra che le recenti disposizioni governative in materia di tracciabilità del denaro stiano mettendo in crisi il mercato del lusso.

corrente

Padre Pino Puglisi, un eroe intermediale
doppiozero.com . 23 luglio 2012

Sfortunata la terra che ha bisogno di eroi? Forse no, se si tratta di eroi intermediali.

corrente

I costumi di casa nell'Italia in controluce di Eco
Il Mattino - 22 luglio 2012

C’era un tempo in cui si stava a casa in vestaglia, o forse in giacca da camera. La comodità dell’abbigliamento consentiva un rilassamento del corpo e, con ciò, una nuova elasticità della mente, che nel chiuso delle pareti domestiche poteva occuparsi non più di Alte Questioni Filosofiche da discutere in toga ma di piccole realtà quotidiane su cui rimuginare in pantofole.

corrente

Se il mondo sta per finire
Il Mattino - 8 luglio 2012

Un umorismo etico: ecco, molto in sintesi, lo stile di pensiero che Roberto Alajmo mette in gioco nella sua opera letteraria e saggistica, giornalistica e umana.

corrente

I gattopardi della comunicazione
livesicilia.it - 7 luglio 2012

C’eravamo appena liberati della straripante presenza mediatica e politica di un premier troppo spesso – e contro ogni buon senso – definito “grande comunicatore”, ed ecco che l’ultimo (al momento) scandalo siciliano torna a far nascere l’equazione che inopinatamente associa la comunicazione al malaffare.

corrente

Quella faccia facciosa
I love Sicilia - luglio 2012

Charlie Brown ha, fra gli innumerevoli altri, un problema: quello di possedere una faccia facciosa. Non è chiarissimo che cosa Lucy intenda quanto gli rimprovera questa sua curiosa proprietà fisiognomica: piattezza dei tratti? mancanza di carattere? Fatto sta che lui ne soffre moltissimo.

corrente

La babele dei linguaggi
la Repubblica Palermo - 24 giugno 2012

Tra gli inganni dell’età contemporanea v’è certamente il mito della multimedialità. Supportato da tecnologie spesso, come dire, onanistiche, questo mito divulga l’idea che le arti e la comunicazione dei nostri tempi facciano ricorso a molteplici linguaggi contemporaneamente.

corrente

Il nuovo marketing nell'era di wikipedia
la Repubblica - 19 giugno 2012

La vita è quello che ti succede quanto sei occupato a fare altri progetti. Lo diceva John Lennon, secoli fa, ma calza a pennello per la condizione attuale nell’universo dei consumi, e dunque del famigerato brand e di quella sua costola armata che è il marketing.

corrente

Navigare fuori rotta
doppiozero.com, 24 maggio 2012

Il Gps, questo sconosciuto. Nessuno ne parla, ma a ben pensarci un simile aggeggio tecnologico sta a poco a poco modificando la nostra vita quotidiana quasi quanto il più acclamato telefonino.

corrente

Pensiamo agli altri
livesicilia.com, 20 maggio 2012

Caro nuovo Sindaco, chiunque tu sia, credo che, oltre alle congratulazioni per aver vinto una sfida così complessa, hai bisogno di forti auguri per le difficoltà che ti aspettano nel governo di questa città geneticamente incarognita e tragicamente fancazzista, che ama bearsi di sedicenti glorie storiche che sono il segno della profonda ignoranza che nutre nei confronti dell’altro.

corrente

C'è bisogno di brioches
I love Sicilia - maggio 2012

Recentemente Enzo Vizzari, fra i principali critici gastronomici italiani, ha scritto che per mangiar bene a Palermo occorre uscirne fuori. Come dire che, a parte i due o tre soliti posti, cenare al ristorante nella nostra città non è proprio un’esperienza appagante.

corrente

Omar Calabrese, uomo di passioni forti
doppiozero.com, 1 aprile 2012

Omar Calabrese era uomo di passioni forti, di contraddizioni assunte, laceranti cambiamenti di rotta, fortissima coerenza e rivendicato rigore. Toscanaccio, vantava spesso le sue origini tunisine. Uomo di media e consulente di comunicazione per grandi aziende, insisteva sull’importanza culturale dell’accademia.

corrente

Vediamoci al centro
I love Sicilia - aprile 2012

“Vediamoci al Centro”, mi pare dica la sparatissima pubblicità del nuovo centro commerciale Conca d’oro, di imminente apertura a Palermo (e che, a meno di ulteriori complicazioni, quando questo articolo apparirà sarà già funzionante). Il gioco di parole del pubblicitario che si sente spiritoso è a prima vista snervante. È arcinoto a tutti, infatti, che, se un giorno in quel luogo ci vedremo, sarà nella brulla periferia, mica tra i fasti delle piazze con i teatri o nei boulevard con le signore ingioiellate.

corrente

La canottiera di Bossi
alfa+, 26 marzo 2012

I libri di Marco Belpoliti vanno letti a partire dalla fine: dalle pagine in cui scorrono le notizie bibliografiche. Sorta di saggio nel saggio, queste bibliografie narrate testimoniano non solo della varietà delle letture che all’autore son state necessarie per costruire i propri ragionamenti.

corrente

Facce nuove (e uguali) da destra a sinistra
dipalermo.it, 14 marzo 2012

Nelle menti confuse del palermitano medio, quali cerchiamo a fatica almeno di sembrare, si agitano in questi giorni due problemi che sono uno solo.

corrente

Addio alla prossemica
doppiozero.com, 12 marzo 2012

Chi ricorda la prossemica? Chi ha tuttora presente quell’affascinante serie di studi che, venti o trent’anni fa, cercavano di osservare i comportamenti delle persone, e soprattutto i modi con cui esse si accostano o si distanziano reciprocamente?

corrente

Caduti nella rete (di Facebook)
I love Sicilia, marzo 2012

Una nota di agenzia, ripresa da alcuni quotidiani, attira l’interesse del semiologo sempre al lavoro. Sembra che un giovane di Taormina, condannato come spacciatore e latitante da alcuni anni, sia stato individuato dalla polizia e conseguentemente arrestato grazie a una foto che aveva pubblicato su Facebook.

corrente

Un giorno tutto questo dolore ti sarà utile
doppiozero.com 29 febbraio 2012

In un Bildungroman che si rispetti – come lo sono Someday this pain will be useful to you di Peter Cameron e la sua versione cinematografica, che adesso arriva nelle sale, di Roberto Faenza – bisogna diventar scemi.

corrente

Una foto, mille cose
doppiozero.com, 20 febbraio 2012

A qualcuno l’accostamento apparirà sconveniente o addirittura oltraggioso. Ma, proprio in ragione della sua cacofonia (e della conseguente necessità di armonizzarla), è il caso di proporlo. Il bel volume Storia di una foto curato da Sergio Bianchi (Derive Approdi) mi ha fatto pensare al Più grande spettacolo dopo il week end di Rosario Fiorello.

corrente

Sui manifesti il simbolo vincente è Facebook
Repubblica - Palermo, 12 febbraio 2012

Si avvicinano le elezioni amministrative comunali e, a Palermo, non si accende la campagna elettorale. Perché? Per il semplice fatto che è già accesa da tempo.

corrente

Philippe Descola. Diversità di natura, diversità di cultura
doppiozero.com, 10 febbraio 2012

È di pochi giorni fa una triste notizia: in Florida hanno abbattuto un senatore. Ciò che colpisce, tuttavia, non è la notizia in sé quanto piuttosto il suo genere: non si tratta di un assassinio politico ma di un disastro ecologico.

corrente

Senza simboli
rosalio.it, 6 febbraio 2011

A proposito della campagna elettorale in corso a Palermo. Ufficialmente, ricordiamolo, non ancora cominciata, sebbene in corso già da diversi mesi, se non anni, e con divertenti forme di comunicazione.

corrente

Nuovo cinema inferno
I love Sicilia - febbraio 2012

Niente di meglio che vedere lo straordinario The Artist, film muto sul film muto, nostalgicamente in bianco e nero, in un vecchio cinema di periferia, meglio ancora se in provincia. Immaginiamo compiaciuti sedie cigolanti col velluto rabberciato, un cinefilo d’antan al botteghino e l’odore acre di umidità dalle pareti: un’esperienza estetica tanto vintage da far invidia a Peppuccio Tornatore.

corrente

Il disagio di Enzo Consolo
doppio zero.com - livesicilia.it / 23 gennaio 2012

La prima volta che l’ho incontrato, secoli fa, era in un albergo a cinque stelle proprio al centro della Valle dei Templi di Agrigento, dove si trovava per ritirare non so quale premio letterario.

corrente

Il tempo delle istruzioni
doppiozero.com - 3 gennaio 2012

I frames del Natale sono noti. Comportamenti tipici, sequele preordinate di azioni e passioni, modi di dire e di fare, personaggi stereotipati. Ci sono quelli che finalmente si possono riposare, quelli che me ne sto solo a casa e vaff, quelli che mandano lo stesso sms o la stessa cartolina via mail a tutta la rubrica sentendosi tecnologicamente avanzati, ...

corrente

Quelli che il Natale
I love Sicilia - gennaio 2012

Fatti due conti, capisco che questo articolo, scritto i primi di dicembre, uscirà dopo le sbornie natalizie. Avrei voluto parlare dei vizi e delle virtù cittadine all’approssimarsi delle feste di fine anno, ma adesso posso solo giocare sulla profezia. E non è difficile, dato che i comportamenti natalizi dei palermitani medi sono sempre gli stessi. Stereotipi, direbbe qualcuno.

corrente

Isola e terraferma
doppiozero.com, 22 novembre 2011

Che cos’è un’isola? Alle scuole elementari ne davano una definizione ovvia ma inquietante: un lembo di terra interamente circondato dal mare. Esempio: la Sicilia è un’isola, come la Sardegna e Creta, l’Italia invece una penisola, come la Spagna o la Scandinavia.

corrente

Apocalipse now? Natura (s)morta
Marie Claire, novembre 2011

La Natura? È come il tempo per sant’Agostino. So bene che cosa si tratta, ma non appena mi domandano di definirla o spiegarla, ecco che non so più proferire parola; e la mente si perde in mille viottoli senza uscita. Tutti giureremmo di sapere esattamente che cosa è e che cosa non è naturale

corrente

Stress da Ikea
I love Sicilia, novembre 2011

Palermo (ccà), Catania (ddocu), Svezia (ddà). Da qualsiasi lato si rigiri, la triangolazione funziona, e in questo caso, l’avete capito, riguarda Ikea.

corrente

Elogio del dubbio
doppiozero.com 12 ottobre 2011

Mi sono sempre chiesto la ragione per cui i filosofi cosiddetti realisti, di ieri ma soprattutto di oggi, per dimostrare l’evidenza delle loro adorate concretezza e oggettività facciano ricorso a esempi sfigati: il vaso che cade sulla testa, l’ostacolo in cui si inciampa, ...

corrente

La mala educacion (in vacanza)
I love Sicilia - ottobre 2011

Appunti per una possibile raccolta dei nuovi stereotipi sui meridionali. Una sera d’estate, in un ristorante siciliano preteso chic, c’è un tavolo col solito uomo politico circondato dagli immancabili galoppini e da uno stuolo di giovani signore che amano farsi notare.

corrente

Ma il tempo sociale è ormai scandito da telefonini e web
la Repubblica - 23 settembre 2011

Internet killed the Tv Star? La rete ammazza la televisione? I social network contro Big Brother? No, non è una forma vintage del motivetto dei Buggless, ma un tormentone che circola tra opinionisti e esperti di media, rimbalzando sia in tv sia in rete. E, come tutti i tormentoni, ha una qualche dose di verità sebbene richieda un supplemento di riflessione.

corrente

Il brand pensiero
doppiozero.com 12.9.2011

La proposta di un “nuovo realismo” in filosofia, avanzata da Maurizio Ferraris in molti dei suoi ultimi libri e, poi, in una serie di articoli giornalistici apparsi su “La Repubblica”, che annunciano un prossimo convegno sul tema, ha avuto, fra gli altri, un curioso effetto: quello di far tornare a parlare di “pensiero forte” e, per contrapposizione, di “pensiero debole”.

corrente

Pensiero debole
doppiozero.com dossier "anni ottanta", 3.9.2011

A rileggere dopo quasi trent’anni Il pensiero debole si ha una strana sensazione di euforia, quell’euforia che, per nulla paradossalmente, si prova ogni qualvolta si colgono le ragioni della vaga nostalgia con cui per troppo tempo abbiamo convissuto.

corrente

Mondello e il pizzone
I love Sicilia - agosto 2011

Il diavolo sta nei dettagli, si sa. Molto spesso è dall’osservazione di cose minime che si colgono problemi e situazioni di grande portata: culturale e psicologica. Così è nei romanzi e nelle pubblicità, nell’abbigliamento e nella cucina. Ma anche e soprattutto nel design, specie se, per così dire, spontaneo, pop, relativamente casuale.

corrente

La Palermo da dimenticare con Caflish
rosalio.it 12/7/2011

Gli psicanalisti potrebbero eccitarsi. La Punta del golfetto di Mondello, là dove c’è l’Hotel La Torre, mira proprio in mezzo alle gambe di lei, creando una pubblicità subliminale che nemmeno nei migliori manuali di settore. Del resto, la posizione della ragazza, se immaginata da davanti, è di grande disponibilità, diciamo così, verso l’altro. E con le porcate potremmo continuare.

corrente

La Palermo da dimenticare con Caflisch
rosalio.it, 12 luglio 2011

Gli psicanalisti potrebbero eccitarsi. La Punta del golfetto di Mondello, là dove c’è l’Hotel La Torre, mira proprio in mezzo alle gambe di lei, creando una pubblicità subliminale che nemmeno nei migliori manuali di settore. Del resto, la posizione della ragazza, se immaginata da davanti, è di grande disponibilità, diciamo così, verso l’altro

corrente

Le mattanze di Favignana
I love Sicilia - luglio 2011

Sono tornato a Favignana dopo molti anni, e l’ho trovata uguale. M’aspettavo cementificazioni selvagge, e invece il fascino dell’isola – fra l’esotico e il delabré – non è stato eliminato dalle pur presenti speculazioni immobiliari.

corrente

L'e-migrante
I love Sicilia, giugno 2011

La diffusione a macchia d’olio dei blog e del cosiddetto web 2.0, dove ciascuno dovunque si trovi può intervenire su ciascuno dovunque si trovi, sta provocando, fra gli altri, un interessante fenomeno. Quello dell’emigrato che, non tornando, ritorna.

corrente

Le Veline del MinCulPop ora sono in Tv
La Stampa Tuttolibri, 28 maggio 2011

La gente non mormora più: c’è chiasso. Il grande avversario dei regimi tirannici e totalitari – il passaparola – è venuto meno grazie alle attuali nuove forme di censura, che non mirano a negare la parola ma ad amplificarla: nel doppio senso di alzarne il volume e moltiplicarla all’infinito. Parlando troppo, e troppo forte, non si dice più nulla.

corrente

Marketing dell’indignazione: il ritorno
doppio zero.com, 24 maggio 2011

Qualche anno fa, a proposito di alcune fortunate operazioni editoriali che mescolavano il giornalismo d’inchiesta con una certa facile retorica giustizialista, avevo proposto di riflettere sul senso e le forme del “marketing dell’indignazione”. In famiglia mi hanno insegnato che non è bene parlare di sé in pubblico, e certi studi strutturalisti di gioventù hanno radicato in me questa convinzione. Se dunque adesso lo faccio, dicendo di quella proposta, è perché adesso l’indignazione è diventata straordinariamente di moda, e cammina benissimo sulle proprie gambe anche senza un marketing che la supporti.

corrente

Gran Teatro Mondello
I love Sicilia - maggio 2011

Le frontiere non riguardano soltanto lo spazio ma anche il tempo.

corrente

Se la città si scopre normale grazie agli immigrati
dipalermo.it , 26 aprile 2011

In Favorita non si circola a causa del traffico, manco a dirlo disordinato, irrazionale, scomposto. Macchine in doppia fila lungo il Viale Diana, gente che stipa di tutto nei bagagliai di dette auto: tavolini pieghevoli e sedie sdraio, ghiacciaie, supersantos, buste della spesa ricolme di resti del picnic, radioline stereo, seggioloni, biciclette. Tutto tranne i residui del baccanale, ovvero i numerosi sacchetti d’immondizia lasciati per ogni dove nel prato.

corrente

Naufragare negli oggetti
La Stampa Tuttolibri, 23 aprile 1011

Una strana malattia minaccia le nostre vite: è la funzionalite, sindrome psico-sociale che porta a pretendere dagli oggetti tecnologici che ci circondano sempre maggiori capacità, originali forme di attività, ulteriori funzioni. C’è un telefono cellulare? Perché non introdurvi rubrica, calcolatrice, sveglia, fotocamera, agenda, videocamera, lettore di file musicali, navigatore satellitare e tutto ciò che, per puro principio, potrebbe starvi dentro?

corrente

Neo-televisione
Dossier "anniottanta", doppiozero. com, 5 aprile 2011

Chi ricorda la giraffa? La giraffa era una specie di trespolo che, per raccogliere le voci negli studi televisivi, faceva pendere dall’alto un microfono. Il microfono doveva essere rigorosamente nascosto, e con esso tutta l’apparecchiatura tecnica, in modo da far sembrare conduttori, ospiti e cantanti non in tv ma a teatro, non di fronte a telecamere ma a un pubblico reale.

corrente

Il paesaggio al tempo di Cetto
I love Sicilia - aprile 2011

Passato (credo e spero) il picco della sbornia postribolesca, per cui ogni pensiero e parola finiva per essere interpretata secondo il codice Ruby, ripensiamo a “Qualunquemente”, ottimo film col geniale Antonio Albanese. Tanto, a caldo, ne è già stato detto: che la realtà supera l’immaginazione, che la satira non colpisce in un mondo che fa tragicamente ridere di per sé, che sapevamo già tutto. Il personaggio dell’uomo politico ignorante e maleducato, pacchiano e disonesto, corrotto e fortemente intenzionato a governare per il proprio tornaconto personale è talmente realistico da far rattristare.

corrente

La via digitale porta alla Casa Bianca
La Stampa - Tuttolibri, 19 marzo 2011

Riconosciamolo: i nuovi media sono vecchissimi.

corrente

La mitologia del ponte
I love Sicilia - marzo 2011

Il ponte, artefatto umano che unisce spazi divisi per natura, ha sempre avuto un che di sacro. In guerra, i ponti si erigono e difendono, si conquistano e s’abbattono. In pace, li si usa per viaggi e commerci. Nella Roma antica il pontefice è qualcuno che costruisce e custodisce ponti, personaggio talmente importante da assumere il ruolo di capo religioso.

corrente

Tweet per la rivoluzione
doppiozero.com, 26 febbraio 2011

Di ciò che sta accadendo nei paesi del Maghreb continua a sfuggirci il senso profondo: il significato degli eventi, ma soprattutto la loro direzione. Si va avanti o indietro? Chiusure filo-islamiche regressive o aperture all’occidente democratico? Destra o sinistra? Leader storici che cadono, venti di ribellione, ma a che pro? Non si capisce. Da cui innumerevoli opinioni e interviste, interventi e interpretazioni, dibattiti, appelli d’ogni tipo.

corrente

Se nella pubblicità trionfa l’inciviltà del cattivo gusto
dipalermo.it - 14 febbraio 2011

Il grado di civiltà di un paese o di un popolo si misura anche nella pubblicità che produce: basta guardarsi intorno fra i cartelloni delle strade cittadine, sfogliare una rivista pubblicata in loco, guardare un po’ di tv regionali, ed ecco emergere uno spaccato di quel che la gente del luogo pensa e desidera, dei beni che considera importanti ma soprattutto dei valori che vi attribuisce.

corrente

I Brand e l'italiano
doppiozero.com, 13 febbraio 2011

Le lamentazioni circa la mala sorte della lingua italiana all’estero sono note. Tutte corrette: l’idioma che fu di Dante e Petrarca, Ariosto e Leopardi non se lo fila più nessuno. E la responsabilità è tanto per cambiare della politica, che fa molto poco per diffonderne l’interesse oltre i confini nazionali, tagliando fondi su fondi alle istituzioni che dovrebbero occuparsene come la Società Dante Alighieri e gli Istituti italiani di cultura.

corrente

Lancia in resta contro ogni cuorcontento
La Stampa Tuttolibri, 5 febbraio 2011

Cuorcontento, dice il dizionario, è chi si accontenta del poco che può avere, e perciò non s’affanna a cercar altro. Da cui la serie di proverbi che lo riguardano: Cuorcontento gran talento, Cuorcontento il ciel l’aiuta, Cuorcontento non sente stento… Personaggio strano, costui: ambivalente, ambiguo, per certi versi pericoloso. Da una parte è indice di saggezza, di chi ha capito che non c’è nulla a cui aspirare oltre la contingenza quotidiana. Dall’altra è supremo simbolo di stupidità, di rinuncia aprioristica alla conoscenza, di un’esistenza gioiosa perché cieca.

corrente

Poliziotti di pietra
doppiozero.com, 2 febbrario 2011

Parlare di spazi urbani e loro ricadute sociali vuol dire riflettere su significati delle città, delle tecnologie e degli arredi che le costituiscono. Spesso inconsapevoli a chi li ha progettati e a chi li usa; fino a quando non glielo li si fa notare. Bentham ipotizzava una galera illuminista: Foucault ha mostrato quanto fosse odiosa la forma-panottico che le sottostava.

corrente

Spinoza coi saldi
I love Sicilia, febbraio 2011

I saldi: ottimo tema di riflessione filosofica. Al di là delle questioni economiche (c’è la crisi e la gente si rifà il guardaroba solo con gli sconti), di marketing (e allora anticipiamo i ribassi) o di costume (e però tutti vanno a caccia di griffe), emergono annose problematiche metafisiche o, come s’usa dire oggi, ontologiche.

corrente

Sociologia del centro commerciale
I love Sicilia - gennaio 2011

In tempi di festività natalizie, ecco un progetto di ricerca per un antropologo dello shopping. Negli Usa da decenni studiano i malls, ossia i giganteschi centri commerciali che si stagliano imperiosi alle uscite strategiche nelle highways ...

corrente

Sarebbe il mago dell'iPad
La Stampa Tuttolibri, 23 dicembre 2011

Strano destino, quello di Marshall McLuhan. Tra gli autori più citati del Novecento, aspetta ancora qualcuno che ne spieghi il portato intellettuale. A trent’anni esatti dalla sua scomparsa, deve arrivare chi sappia valutarne non solo l’incidenza teorica ma anche il carico morale e politico, ideologico e religioso di tutto il suo lavoro.

corrente

E' il cervello o la caricatura di un fumetto?
La Stampa Tuttolibri, 4.12.2010

Di solito, quando si parla di immagini, ci si riferisce alle raffigurazioni della storia dell’arte (dipinti, sculture, incisioni) o alle visioni dei mass media (pubblicità, stampa, televisione), talvolta includendo le figure prodotte sinteticamente dal computer. Vengono fuori argomenti ormai secolari riguardanti l’evidenza dell’immagine rispetto a ciò che rappresenta, la sua intuitività, la sua immediatezza.

corrente

Dagli a Garibaldi
I love Sicilia, dicembre 2010

Parlar male di Garibaldi è oramai uno sport nazionale. Molto praticato in Sicilia. C’è uno che si alza e dice peste e corna dell’eroe dei due mondi, colpevole di chissà quali nefandezze verso l’Isola, ed ecco che tutti in coro trovano ridicoli i libri di storia studiati alle medie. Poi qualcuno prova a risistemare le cose, ma finisce per cadere nel calderone collettivo delle dicerie e delle controdicerie

corrente

I linguisti fanno parola muta
La Stampa Tuttolibri, 27.11.2010

La lingua materia del contendere, porta stretta da cui si additano i mali dell’epoca attuale. Specchio bisunto dei tempi, l’idioma del nostro Paese è oggetto polemico di molti libri recenti.

corrente

La Palermo esotica descritta da Eco
La Repubblica Palermo, 12.11.2010

I testi sui Mille e Garibaldi costituiscono ormai un genere letterario a sé. Basta entrare in libreria e vederli schierati in uno scaffale tutto per loro. Pura ricorrenza, si dirà: sono 150 anni dal fattaccio. Il Risorgimento tira. Se tuttavia, proprio in queste ultime settimane, non fosse montato intorno all’episodio e ai suoi supposti esiti storici un vero e proprio caso politico.

corrente

La Sicilia e il turismo lumbard
I love Sicilia - novembre 2010

Ancora sulle vacanze in questa Regione che dal turismo dovrebbe trarre i suoi maggiori ricavi. Quest’estate ho trascorso una settimana in un villaggio turistico siciliano – o, meglio, in Sicilia. Non lo dico per rimestare i triti luoghi comuni, peraltro tutti veri, circa la becera concezione del mondo che questi siti inevitabilmente manifestano (sintetizzabile più o meno così: “uniche attività garantite, quelle sotto la cintura”).

corrente

La cipria dei palermitani e la sabbia di Mondello
diPalermo.it, 31.10.2010

Il palermitano, checché se ne dica, è uno rispettoso delle norme. Anzi, trasformandole in forme, addirittura le anticipa. Scocca il 22 settembre? Maglioni in cachemire e pellicce leopardate mirano a un inverno da steppa siberiana. Arriva il 21 marzo? Macché primavera, per l’indigeno è estate, sfoggiando bicipiti al sole e nuotate gelide nel golfetto fra il Lauria e il moletto della Piazza.

corrente

C'è un losco falsario che si aggira per l'Europa
La Stampa Tuttolibri, 30.10.2010

Siamo avvertiti sin dall’epigrafe: ogni racconto storico che si rispetti inanella episodi realmente accaduti in una trama unitaria; poi la correda con una serie di divagazioni che, sviando dal tema principale, porta il lettore a considerar vero tutto ciò che sta seguendo con gli occhi della mente. Il Cimitero di Praga, nuovo romanzo di Umberto Eco, è fatto così: mescola realtà storica e invenzione romanzesca, precisione documentaria e piacere dell’affabulazione, iperstrutturazione narrativa e continui effetti-nebbia.

corrente

Sono i software a fare la rivoluzione culturale
La Stampa Tuttolibri, 16.10.2010

C’era una volta la cultura di massa, figlia di quei mezzi di comunicazione che a un pubblico indistinto appunto si rivolgevano. Era l’epoca dei media, i cui effetti economici, sociali, politici sono stati prorompenti nel Novecento. E dunque caparbiamente studiati da ricercatori e filosofi.

corrente

Erice amara
I love Sicilia - ottobre 2010

Prendendo molti aerei, in vacanza cerco di non farlo. Così, le ferie diventano roba locale, e ho modo di assistere e indirettamente valutare lo stato del turismo nell’Isola. Questa volta ho visitato diverse zone siciliane a Est e Ovest, Nord e Sud, e la conclusione è molto semplice, ancorché vecchissima: senza degne infrastrutture e senza una reale disponibilità indigena, un territorio che dovrebbe trarre dal turismo le proprie maggiori risorse economiche non può basare tutti i suoi asset sulla comunicazione di settore e su un pacchetto di eventi che dire provinciali è poco.

corrente

La città e il mare
La Repubblica - Palermo, 8 settembre 2010

Le legge morale fuori di me, il mare dietro di me. In questa caricaturale inversione dell’etica kantiana sta rinchiuso il carattere di Palermo: dei suoi abitanti, dei suoi spazi.

corrente

La spiaggia del Gattopardo
La Repubblica - Palermo, 18 agosto 2010

Il Gattopardo colpisce ancora. Si sa: affinché tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi. Affermazione ormai proverbiale che al di qua della linea della palma può applicarsi quasi a tutto: dalla politica all’amministrazione, dall’economia alla cultura, dalle fidanzate alle canzoni di consumo. Perfino alle spiagge.

corrente

Quante idee stan dentro il verbo essere
La Stampa - Tuttolibri, 7 agosto 2010

C’è stato un tempo, felice ancorché rimosso, in cui la linguistica costituiva il modello privilegiato per la ricerca scientifica. Oggi suona strano, ma qualcuno ancora ricorderà come per tutta la prima metà del Novecento, moltissimi studi nel campo della società e della cultura, ma anche della vita e del cosmo, guardassero alle indagini linguistiche come a un evidente esempio di un metodo al tempo stesso originale e rigoroso, dagli esiti conoscitivi a dir poco straordinari.

corrente

Quel genio del Palazzo di città
I love Sicilia - agosto 2010

Mi chiedono di scrivere sulla fondazione di Palermo, sui miti che l’accompagnano. Roba da archeologi e classicisti, urbanisti e storici. Io che c’entro? Lo capisco a ricerca ultimata, dopo aver a lungo spigolato tra volumoni ingialliti, manoscritti in biblioteca, articoletti da eruditi di provincia, sommesse ricostruzioni antropologiche, accennate supposizioni con variabile grado di attendibilità.

corrente

Camilleri cannibale
I love Sicilia, luglio 2010

Nell’ultimo (mentre scrivo) romanzo di Andrea Camilleri con il commissario Montalbano, c’è una situazione imbarazzante. Una ragazza dabbene viene scambiata per una prostituta, e per questo viene maltrattata e uccisa come se fosse una vecchia bambola gonfiabile. La quale a sua volta viene rovinata alla stregua di una seconda bambolona che s’era usurata per gli usi e abusi reiterati nel tempo.

corrente

Suona la campana per la pubblicità
La Stampa - Tuttolibri 26.6.2010

La pubblicità è in declino: altre forme comunicative stanno prendendo il suo posto, lasciandole un ruolo di retroguardia nel campo della promozione commerciale e del discorso di marca. La nostra vita ne è tuttora invasa, dalla buca delle lettere agli schermi tv, dalle pagine dei giornali alle affissioni stradali.

corrente

Stai con Marcuse o con McLuhan?
La Stampa - Tuttolibri, 19.6.2010

La fortuna di un libro si misura anche da quella del suo titolo, dal modo in cui una società, magari storpiandolo, lo accetta e lo legge. Argomento che vale senz’altro per la letteratura (dove nomi dei personaggi celebri, da don Chisciotte al Gattopardo, divengono spesso formidabili antonomasie) e che funziona anche per quei testi di saggistica (Il disagio della civiltà, L’uomo a una dimensione, Avere o essere…) i cui titoli finiscono per generare espressioni proverbiali di ampia portata.

corrente

Foro italico e stupore
I love Sicilia - giugno 2010

In un grosso convegno sugli spazi urbani e le loro ricadute sociali, a Parigi, ho parlato del Foro Italico di Palermo. Ho spiegato che cos’era e che cosa è diventato, il suo ruolo nella struttura urbanistica della città, il suo valore simbolico, le ricadute che sta avendo anche sul piano della integrazione interetnica.

corrente

Ma il libro non ha un cuore di panna
La Stampa- Tuttolibri, 22 maggio 2010

La montagna ha partorito un cuoricino? A guardare l’immagine che chiude lo spot sulla Giornata nazionale per la promozione della lettura, che si celebra domani in Italia, sembra proprio di sì.

corrente

L'emigrazione del purtroppo
I love Sicilia - maggio 2010

La parola ‘purtroppo’, purtroppo, va a Nord. Di che cosa si tratta? Anni fa, in un periodo di ristrutturazione a casa, avevo scritto un articoletto in cui lamentavo il massiccio uso di ‘purtroppo’ ogni volta che qualcheduno non voleva prendersi le proprie responsabilità professionali.

corrente

Che bel via vai mentre aspetti il tuo volo
La Stampa Tuttolibri, 3 aprile 2010

Ricordate “The Terminal”, quel film metafisico di Spielberg dove un personaggio dell’Est europeo viene bloccato all’aeroporto di New York per molte settimane, a causa di un inghippo burocratico? Dopo svariati incontri, il protagonista Viktor Navorsky capisce che la Grande Mela è lì, al terminal aeroportuale, e non sente più il bisogno di visitare la vera Manhattan. Il film ha suscitato reazioni impreviste.

corrente

La gita all'Ikea
I love Sicilia, aprile 2010

Della globalizzazione sappiamo tutto o quasi, fasti e nefasti, pregi e difetti. L’argomento intristisce, ma soprattutto annoia. Eppure, l’angolo visuale dal quale percepiamo questo fenomeno tanto immenso quanto pervasivo, quello siciliano, induce ad alcune cupe riflessioni fra l’economico e l’esistenziale.
Palermo è invasa da manifesti pubblicitari che inneggiano festanti allo sbarco in città di un colosso del fast food (“perché, non c’era?”).

corrente

Dai jeans alle canzoni di Mina, tutti i nostri 'intramontabili'
La Stampa Tuttolibri, 27 marzo 2010

Che cos’è un classico? Lo sappiamo: un libro che rimane nel tempo, resiste alla storia, magari adattandosi a nuove epoche e fortuite circostanze culturali. Sì, ma oggi ‘classico’ è anche un modo di dire che indica fenomeni più vasti, non solo relativi alla letteratura e ai libri ma, in potenza, a qualsiasi altro segno o linguaggio della cultura mediatica. Classici sono i jeans e le canzoni di Mina, i film con Peter Sellers o la 500, un divano del design italiano degli anni 50 o una borsetta di Courrèges.

corrente

Il landscape dei serbatoi
I love Sicilia - marzo 2010

Ho avuto l’occasione di assistere alla proiezione del bel documentario “Landscape in progress”, dedicato al paesaggio sub-urbano nei dintorni di Messina e Reggio Calabria. Desolazione, degrado, incuria: la tragedia di Gianpilieri vi è annunciata.

corrente

Ossessione cervello
La Stampa Tuttolubri, 5.2.2010

“Il cervello – dichiarava Woody Allen – è il mio secondo organo preferito”. Inutile dire quale fosse per lui il primo. Importante invece per noi l’idea di una gerarchia fra parti del corpo, fantasiosa o fondata che sia, responsabile dell’identità profonda di individui e gruppi, epoche e culture. Per quanto non ci si pensi, una classifica degli organi corporei permea l’esistenza di tutti.

corrente